I tortelli piacentini ripieni con ricotta e spinaci sono uno dei piatti che ha reso celebre l’ottima cucina piacentina in tutta Italia.
Originari del Comune di Vigolzone, sembra siano stati inventati nel 1351 nel castello cittadino in onore del poeta Francesco Petrarca. Per l’occasione lo chef dell’epoca rivisitò la classica ricetta dei tortelli ricotta e spinaci dandogli una forma più raffinata ed in linea con i canoni del poeta ospite.
I tortelli piacentini sono infatti caratterizzati da una forma particolare a coda (da qui il nome “turtei cun la cua“) che, sebbene all’inizio sembra un pò complessa da realizzare, una volta presa la mano diventa molto veloce e naturale. Leggi tutto “I Tortelli Piacentini (o Turtei cun la Cua)”
Le Penne all’Arrabbiata
Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto tipico della cucina laziale. Rappresentano una valida e gustosa alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino specie quando si presentano a casa degli ospiti inaspettati e vogliamo stupirli con qualcosa di buono e veloce da preparare. Il nome del piatto è già un programma… viene chiamato in questo modo perchè essendo particolarmente piccante, chi lo mangia diventa rosso in volto come se fosse arrabbiato.
Storicamente sembra che il piatto sia stato realizzato per la prima volta intorno inizio ‘900. Leggi tutto “Le Penne all’Arrabbiata”
La Besciamella: Come Prepararla a Casa
La besciamella (o béchamel) è una salsa di origine francese che deve il suo nome a Louis de Bechamel, marchese di Nointel e maitre d’hotel di Luigi XIV. Probabilmente la ricetta non è stata direttamente inventata da lui ma da qualche cuoco del Re che successivamente gliel’ha dedicata.
La besciamella è ad oggi la più nota e diffusa tra tutte le salse bianche, nonchè una delle cinque salse “madri” (insieme a vellutata, olandese, spagnola e pomodoro) su cui si basano tantissime delle nostre ricette. Quando però sentiamo parlare di besciamella, probabilmente, il primo piatto che ci viene in mente sono le lasagne. Leggi tutto “La Besciamella: Come Prepararla a Casa”
Preparazione di Conserve e Pastorizzazione
Una conserva è una preparazione alimentare confezionata ermeticamente che subisce trattamenti termici che ne permettono la stabilizzazione e la conservazione per lunghi periodi a temperatura ambiente.
La sterilizzazione e la pastorizzazione sono due processi distinti di stabilizzazione che bloccano l’attività degli enzimi e microrganismi, naturalmente presenti negli alimenti, che viceversa ne causerebbero il deterioramento e la perdita della commestibilità. Leggi tutto “Preparazione di Conserve e Pastorizzazione”
La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)
La pasta con le sarde, insieme alla pasta alla norma, è uno dei primi piatti che maggiormente rappresenta la cucina tradizionale siciliana e palermitana in particolare. Le origini incerte sembrano risalire addirittura in epoca araba quando un cuoco del Generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare nei pressi del siracusano, dovendo sfamare le truppe ed essendo a corto di ingredienti elaborò un piatto con quello che il territorio offriva in abbondanza: pesce azzurro, finocchietto selvatico, pinoli e zafferano… Leggi tutto “La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)”
Gli Spaghetti alla Nerano (Ricetta Originale)
Gli spaghetti con zucchine alla nerano, o più comunemente ‘spaghetti alla nerano’ sono un primo piatto tipico della cucina campana e della costiera Amalfitana molto amati sia da Totò che Eduardo De Filippo.
Le origini della ricetta sono relativamente recenti e sembrano risalire agli anni ‘50 quando la proprietaria del ristorante ‘Maria Grazia’ nella baia di Nerano forse, nel tentativo di legare meglio l’olio alle zucchine, inserì il provolone del Monaco tipico di Agerola riuscendo a combinare magicamente gli ingredienti che oggi compongono il piatto. Leggi tutto “Gli Spaghetti alla Nerano (Ricetta Originale)”
I Draniki ed i Kolduni (Frittelle di Patate e Cipolle)
I Draniki ed i Kolduni sono delle particolari frittelle a base di patate e cipolle grattugiate tipiche della cucina russa ma diffuse soprattutto in Bielorussia ove rappresentano uno dei piatti tradizionali.
In particolare i kolduni differiscono dai draniki perchè al loro interno presentano un ripieno di carne macinata. Leggi tutto “I Draniki ed i Kolduni (Frittelle di Patate e Cipolle)”