Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto tipico della cucina meridionale ed in particolare di quella siciliana. Estremamente gustoso e facile da preparare, per venire perfetto, necessità solo di piccoli accorgimenti. Essendo le cozze particolarmente salate, per la preparazione aggiungeremo pochissimo sale da cucina e ci serviremo del liquido contenuto all’interno delle stesse. La ricetta non utilizza particolari ingredienti e non andremo neppure a sfumare col vino. La stessa fase iniziale di apertura delle cozze avverrà senza nessuna ulteriore aggiunta di olio extravergine d’oliva, prezzemolo o aglio. Questo ci permetterà di realizzare un piatto puro dal profumo e sapore di mare che esalterà al massimo la qualità delle cozze freschissime. Leggi tutto “Gli Spaghetti con le Cozze (Ricetta Originale)”
Gli Gnocchi alla Sorrentina (Ricetta Tradizionale)
Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano uno dei capisaldi della cucina partenopea ed uniscono tutti i profumi ed i sapori locali in un unico fantastico piatto.
Si tratta di classici gnocchi di patate conditi con salsa di pomodoro, fior di latte e parmigiano reggiano prima di essere infornati.
Curiosamente sembra che la ricetta degli gnocchi di patate sia nata proprio a Sorrento poco dopo il 1600 per mano di un cuoco che lavorava in un’osteria sita in Piazza Tasso. In particolare si narra che stesse sperimentando delle tecniche di cottura per le primissime patate appena arrivate in Italia dal “Nuovo Continente”. Leggi tutto “Gli Gnocchi alla Sorrentina (Ricetta Tradizionale)”
Le Linguine agli Scampi
Le linguine agli scampi sono un primo piatto a base di pesce apprezzato ovunque sia per il gusto che per la facilità realizzativa che per l’aspetto assai gradevole.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di Linguine (trafilate al bronzo)
20 Scampi
350 gr di Pomodorini
1 spicchio d’Aglio
1 Peperoncino Rosso
1/2 bicchiere di Vino Bianco Secco (per sfumare) Leggi tutto “Le Linguine agli Scampi”
Pollo alla Romana con i Peperoni – Originale di Sora Lella
Il pollo alla romana con i peperoni è un famosissimo secondo piatto della cucina laziale. La sua fama deriva da un esilarante filmato del 1967 in bianco e nero che vedeva come protagonisti la “romanissima” Sora Lella nella sua veste di cuoca e Gigi Ballista intervistatore critico gastronomico dal fare decisamente “più abbottonato”. Il pollo alla romana è tanto facile quanto gustoso e la sua buona riuscita è assicurata. Per tradizione viene preparato a ferragosto ma, in realtà, ogni giorno potrebbe essere quello giusto. Leggi tutto “Pollo alla Romana con i Peperoni – Originale di Sora Lella”
Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)
Gli arancini di riso (o arancine) sono uno dei simboli culinari della Sicilia, anche se, girando un po’ per l’Italia non è raro imbattersi in versioni quanto meno “bizzarre” che condividono col prodotto originale soltanto il riso.
Storicamente, l’antenato dell’arancino sembra risalire alla dominazione araba della Sicilia e si trattava di una sorta di timballo.
La ricetta, per come la realizziamo oggi, è stata creata in epoca successiva e personalmente ideata dall’imperatore Federico II di Svevia che intuì per primo l’importanza della panatura e della successiva frittura del prodotto. Leggi tutto “Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)”
Guida: Pentole, Padelle e Piastre Indispensabili in Cucina
Il primo passo che ci porterà al ‘successo’ in cucina è rappresentato dalla scelta del pentolame base adatto alle nostre esigenze considerando che ci troveremo a cucinare spesso per sole due persone oltre che per 4 o più commensali quindi avremo bisogno di più misure e tipologie. Di seguito una lista di quelle che si riveleranno essere pentole, padelle e piastre indispensabili. Leggi tutto “Guida: Pentole, Padelle e Piastre Indispensabili in Cucina”
L’Insalata di Riso (Ricetta Originale)
L’insalata di riso è il piatto tipico di ogni estate italiana. Facile e veloce da realizzare è l’ideale per essere consumata lontano da casa, nelle pause pranzo a lavoro così come nelle scampagnate o in riva al mare. Non esiste una ricetta tradizionale di questo piatto ma solo qualche piccolo accorgimento per renderlo il più gustoso e bello possibile. Le quantità, così come la tipologia degli ingredienti che compongono il condimento possono essere modificate a nostro piacimento.
Di fondamentale importanza però è la scelta del riso giusto ed in particolare, il riso ideale per la preparazione di questo piatto, è il parboiled che faremo bollire in 0,5 litri di acqua e 5 gr di sale ogni 100 gr di riso. Leggi tutto “L’Insalata di Riso (Ricetta Originale)”