Il Polpo alla Luciana (Ricetta Originale)

Polpo alla LucianaIl polpo alla Luciana è un secondo piatto tipico della cucina campana ed in particolare del Borgo di Santa Lucia che era abitato prevalentemente da pescatori detti ‘luciani’.
La storia della ricetta tradizione vuole che siano stati proprio loro ad inventare questo piatto.
In particolare si narra che i pescatori fossero soliti, prima di tornare a casa da lavoro, raccogliere i polpi catturati col metodo dell’anfora, per poi cuocerli lentamente con pomodoro ed olive. Leggi tutto “Il Polpo alla Luciana (Ricetta Originale)”

La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)

pasta alla carrettieraLa pasta alla carrettiera è un primo piatto, prevalentemente estivo, tipico della Sicilia orientale sviluppatosi orientativamente ad inizio ‘900 a ridosso della Valle dei Platani.
All’epoca i ‘carrettieri’, con i loro carretti, spostavano merci, persone e trascorrevano molte ore lontani da casa. Necessitando quindi di un pasto veloce, gustoso ed economico inventarono la pasta alla carrettiera che, condita con ingredienti a crudo, così come avviene per la colatura di alici, si prepara giusto il tempo necessario per la cottura della pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)”

Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)

Vitello tonnatoIl vitello tonnato (o vitel tonnè) è un piatto tipico della cucina piemontese. Può essere indifferentemente utilizzato sia come antipasto che come secondo piatto o raramente anche come piatto unico. Storicamente non si hanno notizie di questo pietanza antecedenti al 1700 e presumibilmente all’epoca non conteneva neppure il tonno. La versione “tonnata” viene descritta per la prima volta nel 1891 da Pellegrino Artusi nella sua celebre opera “Scienza in cucina e l’arte del mangiar bene“. Leggi tutto “Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)”