La coda alla vaccinara è un secondo piatto tipico della cucina laziale. In realtà lo possiamo definire un piatto ‘doppio’ in quanto, col sugo della coda ed una spolverizzata di formaggio, potremmo condirci dei rigatoni sensazionali.
Storicamente i vaccinari erano quelle persone che, all’interno del mattatoio, si occupavano di scuoiare gli animali e venivano ripagati del loro lavoro con le parti meno nobili delle bestie cioè col famoso ‘quinto quarto’.
Per quinto quarto tecnicamente si intendono: organi interni, frattaglie, parti della testa, coda, lingua e zampe.
La coda alla vaccinara è quindi un piatto di origini umilissime che porta con se una carica di gusto a dir poco entusiasmante. Leggi tutto “La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)”


La caponata di melanzane è un antipasto / contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo a base di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi in una salsa che diventa agrodolce.
Il burro chiarificato (o burro di Ghee) è un normalissimo burro che, con un trattamento termico, viene privato dell’acqua e delle proteine lasciando così solo la parte grassa.
Uno dei piatti maggiormente rinomati della cucina tipica lombarda è il risotto alla milanese che, grazie all’uso dello zafferano, è caratterizzato da un gusto e da un colore oro inconfondibile.
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti della cucina lombarda più conosciuto in Italia e probabilmente anche all’estero grazie al gusto e alla velocità con cui si prepara.
L’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.