La Mozzarella in Carrozza (Versione Napoletana)

Mozzarella in carrozzaLa mozzarella in carrozza è un antipasto tipico della cucina campana. Al giorno d’oggi per mozzarella in carrozza si intende un pezzo di formaggio inserito tra due fette di pancarrè che vengono passate nell’uovo, impanate e fritte. Le origini del piatto però, sembra siano antichissime, risalenti addirittura in epoca medievale in una zona compresa nelle campagne tra il Lazio e la Campania. All’epoca gli spostamenti avvenivano piuttosto lentamente e non sempre i cibi, (ed in particolare la mozzarella di bufala), arrivavano in perfetto stato di conservazione seppur ancor mangiabili. Leggi tutto “La Mozzarella in Carrozza (Versione Napoletana)”

La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)

Cotognata - Marmellata di Mele CotogneLa cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, è tipica del centro-sud Italia ed in particolare della Sicilia.

Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove successivamente lasciar riposare la marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)”

Il Ragù di Polpo

Ragù di polpoIl ragù di polpo è una specialità di mare piuttosto facile da realizzare sebbene la sua preparazione ci terrà occupati per un po’.

Per un certo verso, il procedimento per la realizzazione del ragù di polpo, è più o meno simile a quello già visto per la preparazione del ragù alla siciliana ma, per ottenere un risultato memorabile, è opportuno prestare attenzione ad alcuni passaggi. Leggi tutto “Il Ragù di Polpo”

Le Zeppole di San Giuseppe (Fritte)

Zeppole di San Giuseppe Le Zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici della tradizione campana che prevedono una lunga lavorazione e due diversi metodi di cottura: uno al forno e l’altro fritto.
Solitamente queste zeppole vengono preparate il 19 marzo in occasione di San Giuseppe e vengono ricollegate alla festa del papà che ricade nella stessa giornata. Leggi tutto “Le Zeppole di San Giuseppe (Fritte)”

Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano

Crispelle di risoLe crispelle di riso sono uno dei dolci tipici della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese e siracusana.
Storicamente sembra che per la prima volta siano state preparate dalle monache benedettine di Catania nel sedicesimo secolo.
Così come le zeppoline fritte di pasta cresciuta, sono caratteristiche del periodo di San Giuseppe ma si possono facilmente trovare da San Martino in poi per buona parte dell’inverno. Durante questo periodo vengono vendute un pò ovunque nelle bancarelle delle città. Leggi tutto “Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano”

Il Risotto allo Champagne (o Spumante)

Risotto allo champagneIl risotto allo champagne è uno dei classici piatti anni 80 ancora piuttosto in voga nelle festività natalizie, di capodanno e San Valentino. Per la sua realizzazione non è ovviamente necessario lo champagne ma potremo sostituirlo con del più economico spumante brut o prosecco.
Il risotto allo champagne è un piatto “ignorante” nato probabilmente nei night club dove veniva servito a fine serata. In particolare si tratta di un semplicissimo risotto alla parmigiana sfumato ai tavoli con costose bottiglie di champagne e talvolta guarnito con scampi o gamberi. Una volta sfumato, ovviamente, del gusto dello champagne non resta molto… Leggi tutto “Il Risotto allo Champagne (o Spumante)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.