Lo Sfincione Palermitano (o sfinciuni) insieme alle panelle ed alla meusa è un must dello street food siciliano.
Gli ingredienti sono un mix perfetto di tutti i sapori siciliani infatti passano dalla salsa di pomodoro, alle cipolle e le acciughe fino ad arrivare al caciocavallo, l’immancabile origano ed il pangrattato.
Si narra che lo sfincione palermitano venne inventato da alcune suore del Monastero di San Vito a Palermo nel ‘700, le quali erano alla ricerca di “un qualcosa di diverso” da presentare durante le festività. Lo sfincione è legato prevalentemente alle festività natalizie ma si trova facilmente nei panifici durante tutto l’anno. Leggi tutto “Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)”
Lo stracchino è un formaggio di latte vaccino a pasta molle e dalla breve stagionatura di origini lombarde.
E’ un formaggio relativamente facile da realizzare che necessita di pochi ingredienti e di non troppi passaggi.
Il risotto zucca e pancetta è una gustosa variante del classico risotto alla zucca.
La componente sapida introdotta dalla pancetta bilancia alla perfezione la dolcezza della zucca creando un piatto che piacerà sicuramente a grandi e piccini.
Per la sua realizzazione utilizzeremo la crema di zucca che vi ricordo essere molto facile da preparare ed estremamente versatile potendola congelare e scongelare solo quando necessaria. Leggi tutto “Il Risotto Zucca e Pancetta”
Il Torrone alle Mandorle Siciliano, detto localmente “Minnulata” o “Turruni”, è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti, tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”
La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e messinese in particolare. È una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare, avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, così come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto.
Proviamo a realizzarla insieme utilizzando una teglia 40×30 cm. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”
Lo scopo della presente guida è quello di fornire al lettore i rudimenti su come fare il formaggio e la ricotta in casa nonchè le basi dell’arte casearia in generale.
Ci è venuto in aiuto il mastro caseario Andrea Marasco che ci ha spiegato passo passo come operare.
Per comodità di calcolo degli ingredienti, abbiamo deciso di utilizzare 10 litri di latte di mucca crudo, ricordandoci che non va assolutamente bene UHT o altri pastorizzati. Leggi tutto “Come Fare il Formaggio e la Ricotta a Casa”
Ai tempi dell’università, oltre vent’anni fa, frequentavo una ragazza italo-indonesiana che mi preparava un riso che lei, all’epoca, mi spacciava per “indonesiano”, ed era sostanzialmente un riso con pollo e gamberi insaporito con salsa di soia.
Lei era nata e cresciuta in Italia, quindi la realizzazione del suo “risotto” — che tra l’altro era buonissimo — risentiva chiaramente dell’influenza italiana e non rispecchiava fedelmente la versione originale del piatto.
Essendomi tornata la voglia di riscoprire quei sapori, ho fatto qualche ricerca, alcune prove, e sono giunto alla mia personalissima versione del riso con pollo e gamberi, utilizzando gli stessi ingredienti base.
La differenza sostanziale tra la sua versione e la mia è che, mentre lei cucinava il tutto come se fosse un “risotto italiano” — sfumando con vino bianco e proseguendo la cottura aggiungendo gradualmente del brodo vegetale — la mia versione tende probabilmente a rispecchiare di più i metodi di cottura tipici dell’Estremo Oriente, pur restando a tutti gli effetti un piatto di cucina fusion.
Ingredienti per 2 persone
160 gr di Riso Parboiled (o Basmati)
100 gr di Code di Gamberi
200 gr di Petto di Pollo
Uovo (1)
Peperoncino Fresco (1)
Spicchio d’Aglio (1)
Mezza Cipolla Bianca Media
2 cucchiai di Salsa di Soia
Sale q.b.
Olio di Semi q.b.
Erba Cipollina q.b. (facoltativa)
1) Iniziamo dal Riso…
Per questa ricetta ho scelto di usare il riso parboiled, che va lavato molto bene sotto acqua corrente. Lavaggio dopo lavaggio, l’acqua passerà dall’essere bianco-torbida a quasi cristallina.
Mettiamo il riso in un pentolino con abbondante acqua fredda salata, fino a sommergerlo di circa 1,5 cm. Lasciamolo reidratare per 10 minuti, poi accendiamo il fuoco e portiamo a ebollizione. Quando l’acqua inizierà a bollire, abbassiamo la fiamma al minimo, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 8-10 minuti. A cottura ultimata, spegniamo e lasciamo riposare coperto per altri 15 minuti. Infine, aggiungiamo un filo d’olio e sgraniamo il riso mescolando delicatamente.
2) La Cottura della Frittatina…
Rompiamo l’uovo, sbattiamolo velocemente e versiamolo in una padella calda con un po’ d’olio. Lasciamo cuocere finché non è ben rappreso, poi lasciamo raffreddare e tagliamolo a striscioline.
3) La Cottura degli Ingredienti Base…
Tagliamo finemente la cipolla e facciamola rosolare in padella con uno spicchio d’aglio in camicia e un po’ d’olio. Poi aggiungiamo il peperoncino a rondelle e il petto di pollo tagliato a straccetti. Lasciamo insaporire e successivamente uniamo le code di gambero. Dopo circa 8-10 minuti, eliminiamo l’aglio e aggiungiamo la frittatina.
4) Assembliamo il Piatto…
Adesso uniamo il riso in padella con il resto degli ingredienti e mescoliamo a fuoco vivo per un paio di minuti. Aggiungiamo la salsa di soia, amalgamiamo bene e serviamo caldo spolverizzando facoltativamente con dell’erba cipollina
Varianti e Curiosità
Questa versione del riso con pollo e gamberi può essere considerata una variante “italianizzata” del celebre nasi goreng, piatto nazionale indonesiano.