Parigina: la Pizza Rustica Napoletana

La parigina è un classico partenopeo di rosticceria che prevede una base di pizza, condita con pelati, prosciutto cotto e provola, il tutto ricoperto da uno strato di pasta sfoglia.
Le origini sono piuttosto antiche e nonostante il nome non c’entrano nulla con Parigi. Sembrerebbe infatti che questa pizza rustica sia stata creata intorno la metà del 1700 da un anonimo chef francese in onore della Regina del Regno delle Due Sicilie, da qui il nome “pa’ regin” ovvero “per la regina“.
La ricetta originale doveva però differire rispetto l’attuale in quanto la pasta sfoglia venne inventata anni dopo in Francia. Leggi tutto “Parigina: la Pizza Rustica Napoletana”

Il Liquore alla Crema d’Uovo (o Vov)

Liquore alla crema d’uovo o vovLe origini del liquore alla crema d’uovo (o Vov) sono italianissime e risalgono al 1845 quando, Gian Battista Pezziol, pasticcere padovano, si è trovato nella necessità di dover smaltire i tuorli che eccedevano dalla sua produzione di torrone.
Nacque da tale necessità il liquore alle uova (Vov) che divenne famoso non solo in Italia ma anche all’estero.
Il liquore di crema all’uovo (Vov) fino agli anni ’80 rappresentava un must nelle piste di sci sotto forma di “bombardino” caldo che veniva corretto con brandy e servito con panna montata. Leggi tutto “Il Liquore alla Crema d’Uovo (o Vov)”

Il Panino con la Milza (o Pani ca Meusa)

Panino con la milza o pani ca meusaIl panino con la milza (o pani ca meusa), insieme alle panelle e allo sfincione, è uno dei protagonisti indiscussi dello street food siciliano e palermitano in particolare.
Le origini sono quasi millenarie, infatti l’utilizzo della milza in cucina risale all’anno 1100 allorquando, i macellai di origine ebraica in loco del loro salario, potevano trattenere per la successiva rivendita frattaglie di vitello ed in particolare budella, cuore, polmone e milza.
E’ proprio dal mix di questi due ultimi ingredienti insieme allo “scannarozzato” (cartilagine della trachea) che trae origine “u pani ca meusa“. Leggi tutto “Il Panino con la Milza (o Pani ca Meusa)”

Carciofi Ripieni alla Siciliana (o Ammuddicati)

carciofi ripieni alla sicilianaI carciofi ripieni alla siciliana (ammuddicati o cacocciuli ca muddica) sono dei carciofi riempiti con pangrattato aromatizzato (aglio, pepe, spezie) e cotti in umido o più raramente al forno.
La ricetta potrebbe avere origini piuttosto antiche risalenti addirittura all’epoca della dominazione araba in Sicilia. Furono loro infatti a diffondere l’uso del carciofo in Italia e a favorirne la successiva coltivazione anche in Spagna ed in Francia.
La ricetta dei carciofi ripieni alla Siciliana (o ammuddicati) nasce sicuramente come “povera” anche se, al giorno d’oggi, rappresenta un’assoluta prelibatezza da gustare nei mesi a cavallo tra l’autunno e l’inverno. Leggi tutto “Carciofi Ripieni alla Siciliana (o Ammuddicati)”

Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)

Il pollo alla Kiev (kotleta po-kyivsky) è una cotoletta che presenta al suo interno un cuore di burro aromatizzato con prezzemolo ed aglio. Molto diffuso nell’omonima capitale, ha origini incerte.
Gli ucraini, infatti, affermano che il primo pollo alla Kiev sia stato cucinato nel 1918 anche se è diventato popolare solo nel 1947 quando venne offerto ai diplomatici di ritorno da Parigi dopo la firma dei trattati di pace della seconda guerra mondiale.
I francesi, invece, ritengono che la côtelette de volaille sia stata inventata nel diciottesimo secolo dallo chef Nicolas Appert e che solo in un secondo momento un cuoco ucraino rinominò il piatto in onore della sua capitale diffondendolo in modo capillare in buona parte del mondo. Leggi tutto “Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)”

I Cordon Bleu (o Cotoletta alla Valdostana)

cordon bleuCordon Bleu e Cotoletta alla Valdostana sono due nomi diversi che indicano ricette molto simili. Il primo è un secondo piatto svizzero mentre l’altra è tipica della Valle D’Aosta.

Se per la cotoletta alla valdostana si utilizza solo carne di vitello, per i cordon bleu possono essere usati pollo, tacchino o maiale.
L’ultima differenza consiste nel formaggio utilizzato che per la cotoletta valdostana è la fontina mentre per i cordon bleu si preferisce lo svizzero o altri formaggi che tendono comunque a sciogliersi in cottura. Leggi tutto “I Cordon Bleu (o Cotoletta alla Valdostana)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.