Il risotto al radicchio è un primo piatto tipico della cucina veneta che viene tradizionalmente consumato nei mesi freddi dell’anno.
Il radicchio utilizzato è quello trevigiano (a forma allungata) o il chioggiotto (a forma sferica).
L’Italia è il principale produttore mondiale di radicchio e qui viene coltivato fin dal XIV secolo.
Stiamo attenti quando prepariamo il risotto col radicchio, specie se ci sono bambini, in quanto la materia prima utilizzata ha un retrogusto amarognolo non a tutti gradito. Leggi tutto “Il Risotto al Radicchio (Ricetta Trevigiana)”
Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)
Caratteristico di una cucina tipicamente autunnale ed invernale, è il risotto alla zucca. Questo primo piatto, nella sua semplicità contadina, risulta tanto delicato quanto gustoso. La preparazione necessità di pochi ingredienti e risulta piuttosto elementare.
Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
400 gr di Polpa di Zucca (Cappello da Prete o Marina di Chioggia) Leggi tutto “Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)”
Le Tagliatelle Panna e Funghi
La ricetta delle tagliatelle panna e funghi è estremamente semplice da realizzare, dal risultato sicuro che generalmente piace un pò a tutti. Possiamo utilizzare funghi champignon, campagnoli, porcini, ect o anche un loro mix.
Per quanto riguarda la pasta, le tagliatelle o le pappardelle sono le più indicate, ad ogni modo, se lo desideriamo potremo utilizzare anche altri formati “corti”. Leggi tutto “Le Tagliatelle Panna e Funghi”
Il Risotto alla Milanese (Ricetta Classica)
Uno dei piatti maggiormente rinomati della cucina tipica lombarda è il risotto alla milanese che, grazie all’uso dello zafferano, è caratterizzato da un gusto e da un colore oro inconfondibile.
Storicamente il risotto alla milanese nasce nel 1574 durante il matrimonio della figlia del vetraio belga Valerio di Fiandra. I suoi colleghi, che lavoravano alla realizzazione dei vetri del Duomo ed utilizzavano lo zafferano per colorarli, durante il banchetto, ebbero l’idea di fare aggiungere lo zafferano al classico risotto al burro ottenendo immediatamente un piatto di enorme successo. Leggi tutto “Il Risotto alla Milanese (Ricetta Classica)”
Gli Spaghetti con la Bottarga
Quando parliamo di spaghetti con la bottarga, per bottarga, ci riferiamo ad un prodotto costituito da uova essiccate di muggine o di tonno. Le prime sono un pò più “nobili” e provengono principalmente dalla Sardegna, mentre le seconde hanno un sapore più deciso e sono caratteristiche della Sicilia.
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tipico sia siciliano che sardo.
L’utilizzo della bottarga è praticamente millenario e si presume risalga addirittura ai fenici.
La ricetta proposta è davvero elementare e contempla pochissimi ingredienti. Leggi tutto “Gli Spaghetti con la Bottarga”
La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)
>>>>>>Un grande classico della cucina partenopea è rappresentato dalla pasta patate e provola, un piatto povero realizzato con rimasugli di pasta “munnezzaglia” e pochi altri ingredienti di “recupero”. Storicamente troviamo la pasta e patate citata per la prima volta in assoluto all’interno dell’opera “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado risalente al 1773.
La ricetta negli anni si è ovviamente evoluta, è infatti da escludersi che l’originale, nata in un contesto poverissimo, contemplasse ingredienti quali la provola o la pancetta. La consistenza della pasta patate e provola non è liquida ma piuttosto densa o, come dicono i napoletani, “azzeccata“. Leggi tutto “La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)”
La Pasta con le Zucchine Fritte
La pasta con le zucchine fritte è un primo piatto estivo, tipico della cucina tradizionale siciliana, estremamente facile da realizzare, dal gusto intenso ed appagante.
La zucchina che più si appresta alla realizzazione di questo piatto è appunto quella “siciliana” caratterizzata da un colore verde paglierino e da una buccia un po’ più spessa.
Così come avviene per gli spaghetti alla nerano, il formato di pasta che più si appresta alla realizzazione del piatto, sono senza ombra di dubbio gli spaghetti o comunque paste lunghe in generale. Leggi tutto “La Pasta con le Zucchine Fritte”