Le Penne alla Boscaiola (Ricetta Originale)

penne alla boscaiolaNon esiste una vera e propria storia legata alle origini delle penne alla boscaiola, le varianti sono veramente tante e con risultati di gusto, sebbene tutte saporite, estremamente diverse tra di loro. Originarie della Toscana, le penne alla boscaiola sono un piatto tipico della stagione autunnale, estremamente facile da realizzare e che sicuramente incontrerà i favori di tutti i nostri commensali.

Ingredienti per 4 persone
400 gr. di Penne Rigate (ma sono contemplate anche Tagliatelle o Fettuccine)
400 gr. di Funghi Porcini
1 Cipollotto
100 gr. di Pancetta Affumicata a dadini
50 gr. di Piselli
40 gr. di Burro
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 mazzetto di Prezzemolo
200 ml di Panna Fresca da Cucina
Sale e Pepe Nero q.b.

Per la preparazione iniziamo subito col pulire i funghi porcini separando le cappelle dei funghi dai gambi. Quando procederemo al taglio, al fine di avere lo stesso tempo di cottura, le cappelle dovranno risultare di dimensione doppia rispetto ai gambi che sono più fibrosi.
In una padella facciamo soffriggere il cipollotto finemente tritato in un pò di burro e successivamente aggiungiamo la pancetta. Amalgamiamo il tutto ed inseriamo anche i piselli ed i funghi.
Aggiustiamo di sale, pepe e, sempre a fiamma bassa, col coperchio, facciamo cuocere il tutto un’altra decina di minuti mescolando di tanto in tanto.
Qualora il nostro sugo dovesse seccarsi troppo potremo aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta.
A questo punto non ci resta che aggiungere la panna cuocere ancora un paio di minuti e successivamente a fuoco spento inserire il parmigiano grattugiato mescolando per bene il tutto. Il sugo è pronto e possiamo spegnere la fiamma!
Nel frattempo avremo fatto cuocere la pasta in abbondante acqua salata e a fine cottura l’avremo scolata al dente direttamente nella padella del sugo alla boscaiola.
Accendiamo il fuoco e a fiamma media mantecheremo il tutto qualche altro istante fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Serviamo le penne alla boscaiola spolverizzando ogni piatto con del prezzemolo freschissimo finemente tritato ed una macinata di pepe nero.

Varianti e Curiosità

  • Per la realizzazione delle penne alla boscaiola è possibile utilizzare anche i classici funghi champignon o un mix di funghi vari.
  • Sebbene la pasta alla boscaiola, nella versione più diffusa, preveda l’uso della panna, in realtà è anche possibile non inserirla regolandovi con l’aggiunta di un pochino di acqua di cottura della pasta al fine di ottenere la giusta mantecatura.
  • E’ possibile realizzare una versione “rossa” che prevede l’aggiunta della polpa di pomodoro (250 gr.) e talvolta al posto della pancetta un soffritto di aglio e salsiccia (200 gr.) spappolata che viene sfumata con mezzo bicchiere di vino bianco secco prima di inserire una manciata di olive nere e tutti gli altri ingredienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *