Il Risotto al Radicchio (Ricetta di Treviso)

Risotto al radicchioIl risotto al radicchio è un tipico piatto della cucina veneta che viene tradizionalmente consumato principalmente nei mesi freddi dell’anno.
Il radicchio utilizzato è quello trevigiano (a forma allungata) o il chioggiotto (con la classica forma sferica).

Ingredienti per 2 persone
160 gr Riso Vialone Nano (o Carnaroli)
160 gr di Radicchio
1 Scalogno
Brodo Vegetale q.b.
2-3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
40 gr di Burro
1/2 bicchiere di Vino Bianco
Sale e Pepe Nero q.b.

Per la preparaIone del risotto al radicchio, in una casseruola facciamo rosolare nel burro, lo scalogno finemente tritato ed appena quest’ultimo si sarà dorato aggiungiamo il riso.
Facciamo tostare il riso ed infine sfumiamolo col vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungiamo il radicchio tagliato a listarelle di circa mezzo centimetro e ricopriamo il tutto aggiungendo brodo caldo gradualmente, di volta in volta, a mestolate.
Di tanto in tanto ricordiamoci di mescolare ed aggiungere altro brodo.
Trascorsi i 16-18 minuti classici di cottura del riso, aggiungiamo il parmigiano, una noce di burro e mantechiamo. Assaggiamo ed eventualmente aggiungiamo un altro pò di sale.
Lasciamo riposare il risotto al radicchio un paio di minuti nella padella col coperchio e serviamo nei piatti spolverizzandolo con un pò di pepe nero.

Varianti e Curiosità

  • Al fine di dare maggior carattere al gusto di questo risotto, talvolta si è soliti sostituire il parmigiano con il taleggio in fase di mantecatura. Ottimo anche col gorgonzola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *