Il pollo alla Kiev (kotleta po-kyivsky) è una cotoletta che presenta al suo interno un cuore di burro aromatizzato con prezzemolo ed aglio. Molto diffuso nell’omonima capitale, ha origini incerte.
Gli ucraini, infatti, affermano che il primo pollo alla Kiev sia stato cucinato nel 1918 anche se è diventato popolare solo nel 1947 quando venne offerto ai diplomatici di ritorno da Parigi dopo la firma dei trattati di pace della seconda guerra mondiale.
I francesi, invece, ritengono che la côtelette de volaille sia stata inventata nel diciottesimo secolo dallo chef Nicolas Appert e che solo in un secondo momento un cuoco ucraino rinominò il piatto in onore della sua capitale diffondendolo in modo capillare in buona parte del mondo. Leggi tutto “Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)”
I Galushki (o Gnocchi Ucraini)
I galushki sono una sorta di gnocchi tipici della cucina ucraina realizzati mescolando principalmente insieme farina e smetana.
Non essendoci patate, rispetto agli gnocchi italiani, sono un pò più duri.
Presentati insieme al pollo, vengono spesso utilizzati per accompagnare il borsch ucraino nel quale vengono letteralmente immersi da ogni commensale. Leggi tutto “I Galushki (o Gnocchi Ucraini)”
I Chebureki: lo Street Food Tataro
Il Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana. Leggi tutto “I Chebureki: lo Street Food Tataro”
I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati
A differenza dei Pelmeni che sono un piatto tipicamente russo e siberiano in particolare, i Vareniki sono di origine prettamente ucraina.
Cosi come i pelmeni, anche i vareniki sono una pasta ripiena e somigliano vagamente ai ravioli italiani. Hanno anche loro una forma a mezza luna, sono grandi circa 7 cm * 3.5 cm e sono spessi circa 2 cm.
Il ripieno dei vareniki può essere vario, possono infatti contenere patate, cavolo cappuccio, funghi, tvorog (una specie di ricotta) fino ad arrivare alle versioni “dolci” a base di frutta (ciliegie in particolare). Leggi tutto “I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati”
Il Borsch Ucraino (o Zuppa di Barbabietola)
Il borsch è il piatto tipico ucraino più famoso al mondo. Capillarmente diffuso in tutto l’est Europa, si tratta di una zuppa a base di barbabietola rossa, carne ed altri vegetali.
Sarà proprio la barbabietola rossa a conferire il colore rossastro/violaceo che caratterizza cromaticamente il piatto. Leggi tutto “Il Borsch Ucraino (o Zuppa di Barbabietola)”
I Draniki ed i Kolduni (Frittelle di Patate e Cipolle)
I Draniki ed i Kolduni sono delle particolari frittelle a base di patate e cipolle grattugiate tipiche della cucina russa ma diffuse soprattutto in Bielorussia ove rappresentano uno dei piatti tradizionali.
In particolare i kolduni differiscono dai draniki perchè al loro interno presentano un ripieno di carne macinata. Leggi tutto “I Draniki ed i Kolduni (Frittelle di Patate e Cipolle)”
I Golubzi (o Involtini di Cavolo Russi)
I golubzi (o golubtsy) sono degli involtini a base principalmente di carne e riso, avvolti in foglie di cavolo cappuccio e lasciati successivamente cuocere in padella.
Rappresentano un interessante antipasto tipico della cucina russa ed in particolare Bielorussa ed Ucraina.
La preparazione risulta abbastanza semplice e a parte la smetana, non necessita di ingredienti difficili da reperire. Leggi tutto “I Golubzi (o Involtini di Cavolo Russi)”