Le Lumache col Fungo di Carrubo ed i Peperoni

lumache col fungo del carrubo e peperoniLe lumache col fungo di carrubo ed i peperoni, sono un piatto per “intenditori” estremamente diffuso nella sicilia sud orientale.
Nel contesto floridiano la versione col fungo di carrubo e peperoni, rappresenta una vera e propria squisitezza. Il fungo di carrubo (Laetiporus sulphureus) chiamato localmente anche “funcia ra carrua“, come è facile intuire dal nome, è un fungo che cresce tra le radici ed i rami degli alberi di carrubo più longevi. E’ piuttosto raro da trovare, viene raccolto a partire dalla prime piogge di fine agosto e cresce mediamente sempre negli stessi posti. Ovviamente il prezzo è proporzionale alla sua rarità. Si tratta di un fungo piuttosto grande, di colorazione variabile ma prevalentemente tendente all’arancione-giallastro. Supera non di rado il peso di un chilo, è piuttosto carnoso ed ha un gusto delicato. Leggi tutto “Le Lumache col Fungo di Carrubo ed i Peperoni”

Lo Sfincione Floridiano (o Pizza Aurelio)

sfincione floridianoLo sfincione floridiano o “Pizza Aurelio” (dall’omonimo ideatore Aurelio Alderuccio) è una pizza rossa in teglia, alta un paio di centimetri, che differisce sostanzialmente dal cugino palermitano.
In particolare, si tratta di una pizza a base di salsa di pomodoro, mozzarella fresca, cipolla cruda e parmigiano reggiano grattugiato. Quest’ultimo è l’ingrediente che donerà alla Pizza Aurelio la gratinatura finale. Leggi tutto “Lo Sfincione Floridiano (o Pizza Aurelio)”

Il Pidone Messinese (o Pitone)

Pidone messineseIl pidone messinese, talvolta chiamato anche pitone o localmente “pituni” è un prodotto tipico della rosticceria Siciliana e di Messina in particolare. Si tratta di una mezzaluna che all’interno contiene un gustoso ripieno a base di scarola, tuma, acciunghe e pomodoro. Il tutto poi viene fritto e servito ben caldo. Gli ingredienti del ripieno sono praticamente gli stessi presenti nella focaccia messinese. L’impasto con cui formeremo la mezzaluna è invece caratterizzato dalla mancanza di lievito ma dalla presenza sia di un pò di vino e soprattutto di una buona dose di strutto che a contatto con l’olio caldo gli permetterà successivamente di formare le caratteristiche bolle in superficie. Leggi tutto “Il Pidone Messinese (o Pitone)”

Le Sarde a Beccafico (alla Palermitana)

Sarde a beccaficoLe sarde a beccafico sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana e palermitana in particolare. In realtà di città in città, in Sicilia, vi sono delle varianti che , a parità di nome, rendono il piatto molto diverso.
Le sarde a beccafico alla palermitana sono dei gustosi involtini a base di sarde aperte a libro, condite con pangrattato, pinoli ed uvetta, arrotolate su se stesse ed infine infornate. Leggi tutto “Le Sarde a Beccafico (alla Palermitana)”

L’Impepata di Cozze

impepata di cozzeL’impepata di cozze, conosciuta anche come pepata di cozze o sautè di cozze, è un antipasto o secondo piatto originario del Sud Italia probabilmente campano o siciliano.

La preparazione dell’impepata di cozze non presenta alcuna difficoltà ed il risultato è garantito purchè la materia prima (le cozze) sia fresca e di buona pezzatura. Leggi tutto “L’Impepata di Cozze”

Pasta di Mandorle Siciliane (Biscotti)

pasta di mandorleI biscotti di pasta di mandorle sono dei dolcini tipici della tradizione siciliana croccanti fuori, morbidi dentro ed arricchiti ognuno con un candito.
In realtà, la ricetta non è solo siciliana, ma risulta anche tra le eccellenze pugliesi. La pasta di mandorle, anche detta “pasta reale“, rappresenta la base di altri dolci come ad esempio la cassata siciliana o la frutta martorana. Le origini sono piuttosto antiche probabilmente risalenti al 1100 all’interno del convento palermitano della Martorana. Leggi tutto “Pasta di Mandorle Siciliane (Biscotti)”

Il Mandarinetto (o Liquore al Mandarino)

mandarinetto o liquore al mandarinoIl mandarinetto è un liquore al mandarino tipico della Sicilia. Di gradazione alcolica prossima ai 40°, viene bevuto praticamente ghiacciato e prevalentemente come digestivo.

Il gusto deciso ed inebriante del mandarino, lo rende un ottimo alleato anche nella preparazione di dolci caratteristici.

La ricetta del mandarinetto risulta essere quasi speculare a quella del limoncello. Si tratta di pochi ingredienti e l’unica accortezza, oltre l’igiene in fase di preparazione, riguarda la scelta di mandarini BIO. Leggi tutto “Il Mandarinetto (o Liquore al Mandarino)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.