Il fegato alla veneziana è un secondo piatto tipico della cucina veneta dal sapore intenso e caratteristico.
In particolare, il fegato in cucina lo si può ricavare da diversi animali (da macello, volatili, selvaggina ed addirittura pesce) ed appartiene alle frattaglie “rosse”. In questa ricetta utilizzeremo quello di vitello.
Dal punto di vista nutrizionale, il fegato contiene una discreta quantità di grassi e colesterolo.
L’idea di unire cipolla e fegato nasce più che altro dall’esigenza di attenuare il gusto un pò “particolare” del fegato. Ciò non è proprio una novità assoluta in quanto persino in epoca romana si cercava di ovviare allo stesso problema utilizzando i fichi al posto delle cipolle. Leggi tutto “Il Fegato alla Veneziana (Ricetta Originale Veneta)”
Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita
La ricetta del Baccalà alla Vicentina è custodita e tramandata dalla “Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina” con sede in Sandrigo – Provincia di Vicenza.
Le origini del baccalà alla vicentina sembra risalgano al lontano 1431 allorchè Messer Piero Querini, mercante vicentino, insieme al suo equipaggio fu vittima di un naufragio nelle Fiandre. Venne soccorso in un isolotto dalla popolazione autoctona dalla quale notò una “strana” tecnica di conservazione del merluzzo sotto sale o lasciato ad essiccare all’aria aperta per mesi. Leggi tutto “Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita”
Il Filetto al Pepe Verde
Esistono numerose varianti del filetto al pepe verde e, al solito, ogni chef trova un proprio equilibrio maturato con l’esperienza.
Il filetto al pepe verde nasce come preparazione tipica di cucina francese ma, come spesso è accaduto per i piatti a base di panna, negli anni ‘80 è diventato estremamente popolare anche in Italia ove continua ad essere piuttosto richiesto. Leggi tutto “Il Filetto al Pepe Verde”
La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)
La coda alla vaccinara è un secondo piatto tipico della cucina laziale. In realtà lo possiamo definire un piatto ‘doppio’ in quanto, col sugo della coda ed una spolverizzata di formaggio, potremmo condirci dei rigatoni sensazionali.
Storicamente i vaccinari erano quelle persone che, all’interno del mattatoio, si occupavano di scuoiare gli animali e venivano ripagati del loro lavoro con le parti meno nobili delle bestie cioè col famoso ‘quinto quarto’.
Per quinto quarto tecnicamente si intendono: organi interni, frattaglie, parti della testa, coda, lingua e zampe.
La coda alla vaccinara è quindi un piatto di origini umilissime che porta con se una carica di gusto a dir poco entusiasmante. Leggi tutto “La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)”
Il Polpo e Patate (Ricetta Classica)
Il polpo e patate è una ricetta dal sapore estivo, tipica delle zone insulari ma egualmente diffusa su tutto il territorio italiano.
Può essere considerato un ottimo antipasto o anche un gustosissimo secondo piatto.
Ingredienti per 4 persone
750 gr di Patate (a Pasta Gialla)
1 kg di Polpo
Olio Extravergine d’Oliva q.b. Leggi tutto “Il Polpo e Patate (Ricetta Classica)”
La Cotoletta alla Milanese (Ricetta Originale)
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti della cucina lombarda più conosciuto in Italia e probabilmente anche all’estero grazie al gusto e alla velocità con cui si prepara.
Storicamente sembra che le primissime tracce di questa pietanza risalgano al dodicesimo secolo ove veniva riportata nell’elenco delle portate del pranzo dei canonici di Sant’Ambrogio. Leggi tutto “La Cotoletta alla Milanese (Ricetta Originale)”
L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)
L’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.
È un secondo piatto a base di carne ma, come spesso accade, se accompagnato dal risotto alla milanese, può diventare un ottimo piatto unico.
Per ossobuco si intende un taglio di carne che viene effettuato a ridosso dello stinco del vitello. Ogni fetta è alta circa 3 cm ed è caratterizzata dalla presenza di una sezione ossea con all’interno il midollo.
Il piatto, estremamente facile da realizzare, sembra si sia diffuso tra le famiglie nobili di Milano già nel ‘700. Leggi tutto “L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)”
