Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)

arancini di risoGli arancini di riso (o arancine) sono uno dei simboli culinari della Sicilia, anche se, girando un po’ per l’Italia non è raro imbattersi in versioni quanto meno “bizzarre” che condividono col prodotto originale soltanto il riso.
Storicamente, l’antenato dell’arancino sembra risalire alla dominazione araba della Sicilia e si trattava di una sorta di timballo.
La ricetta, per come la realizziamo oggi, è stata creata in epoca successiva e personalmente ideata dall’imperatore Federico II di Svevia che intuì per primo l’importanza della panatura e della successiva frittura del prodotto. Leggi tutto “Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)”

La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)

pasta con le sardeLa pasta con le sarde, insieme alla pasta alla norma, è uno dei primi piatti che maggiormente rappresenta la cucina tradizionale siciliana e palermitana in particolare.  Le origini incerte sembrano risalire addirittura in epoca araba quando un cuoco del Generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare nei pressi del siracusano, dovendo sfamare le truppe ed essendo a corto di ingredienti elaborò un piatto con quello che il territorio offriva in abbondanza: pesce azzurro, finocchietto selvatico, pinoli e zafferano… Leggi tutto “La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)”

Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)

Spaghetti ai ricciGli spaghetti ai ricci sono un primo piatto tipico sia della cucina siciliana che di quella sarda. Per riccio di mare si intende un organismo marino largo pochi centimetri di diametro, leggermente appiattito e completamente ricoperto di aculei. E’ estremamente facile trovarlo lungo le coste rocciose dei nostri mari dove vive già a bassissime profondità.
La parte edibile dei ricci di mare, è rappresentata dalle sacche di uova (gonadi) che sono ovviamente presenti solo negli esemplari femmina. E’ facile riconoscere i maschi dalle femmine in quanto questi sono completamente neri mentre le femmine presentano svariate colorazioni. Leggi tutto “Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)”

La Pasta alla Norma (Tipica Catanese)

La pasta alla norma è una ricetta tipica della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese.
Le sue origini sembrano risalire a un’espressione dello scrittore e regista Nino Martoglio, il quale, dopo aver assaggiato un piatto simile, esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!”, paragonandola alla celebre opera musicale di Vincenzo Bellini. Leggi tutto “La Pasta alla Norma (Tipica Catanese)”

La Parmigiana di Melanzane (Ricetta Originale)

Parmigiana di melanzaneSebbene originaria della Campania, la ricetta della parmigiana di melanzane è finita per diventare un piatto tipico della cucina siciliana famosa ben oltre i confini italiani. La versione più simile a quella preparata ai nostri giorni, la troviamo descritta da Ippolito Cavalcanti nel 1839.
La preparazione della parmigiana di melanzane non è velocissima ma il livello di difficoltà del piatto non è elevato.
Gli ingredienti di base sono le melanzane fritte, il sugo di pomodoro ed il formaggio.
Per comodità divideremo la realizzazione della parmigiana in 3 fasi: la preparazione del sugo, quella delle melanzane e la sistemazione degli ingredienti nella teglia da infornare. Leggi tutto “La Parmigiana di Melanzane (Ricetta Originale)”

Gli Spaghetti al Nero di Seppia (Siciliani)

pasta al nero di seppiaGli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto tipico siciliano. Nata per mano di pescatori come ricetta “povera” tesa all’utilizzo anche degli scarti, in epoca moderna è stata più volte rivisitata da numerosi chef che ne hanno fatto un piatto gourmet.

L’effetto visivo degli spaghetti al nero di seppia è unico, straordinario e fortemente caratteristico. Escludendo il passaggio relativo alla pulizia della seppia, il piatto risulta relativamente facile da preparare anche se non velocissimo. Leggi tutto “Gli Spaghetti al Nero di Seppia (Siciliani)”

La Pasta con i Tenerumi (o con i Taddi)

Pasta con i taddiLa pasta con i tenerumi (o con i taddi) è un piatto fortemente diffuso in Sicilia ma è pressoché sconosciuto nel resto d’Italia. Cominciamo subito col fare chiarezza su cosa si intende per tenerumi.
Con questo vocabolo si indicano le foglie della “Lagenaria longissima”, una zucchina di un verdino estremamente pallido, tipica siciliana, che può raggiungere anche il metro e mezzo di altezza. I tenerumi sono disponibili solo durante il periodo estivo quindi ricordiamoci che stiamo per preparare un piatto brodoso che ci farà sentire particolarmente caldo… Leggi tutto “La Pasta con i Tenerumi (o con i Taddi)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.