Il pollo alla Kiev (kotleta po-kyivsky) è una cotoletta che presenta al suo interno un cuore di burro aromatizzato con prezzemolo ed aglio. Molto diffuso nell’omonima capitale, ha origini incerte.
Gli ucraini, infatti, affermano che il primo pollo alla Kiev sia stato cucinato nel 1918 anche se è diventato popolare solo nel 1947 quando venne offerto ai diplomatici di ritorno da Parigi dopo la firma dei trattati di pace della seconda guerra mondiale.
I francesi, invece, ritengono che la côtelette de volaille sia stata inventata nel diciottesimo secolo dallo chef Nicolas Appert e che solo in un secondo momento un cuoco ucraino rinominò il piatto in onore della sua capitale diffondendolo in modo capillare in buona parte del mondo. Leggi tutto “Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)”
I Galushki (o Gnocchi Ucraini)
I galushki sono una sorta di gnocchi tipici della cucina ucraina realizzati mescolando principalmente insieme farina e smetana.
Non essendoci patate, rispetto agli gnocchi italiani, sono un pò più duri.
Presentati insieme al pollo, vengono spesso utilizzati per accompagnare il borsch ucraino nel quale vengono letteralmente immersi da ogni commensale. Leggi tutto “I Galushki (o Gnocchi Ucraini)”
I Chebureki: lo Street Food Tataro
Il Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana. Leggi tutto “I Chebureki: lo Street Food Tataro”
I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati
A differenza dei Pelmeni che sono un piatto tipicamente russo e siberiano in particolare, i Vareniki sono di origine prettamente ucraina.
Cosi come i pelmeni, anche i vareniki sono una pasta ripiena e somigliano vagamente ai ravioli italiani. Hanno anche loro una forma a mezza luna, sono grandi circa 7 cm * 3.5 cm e sono spessi circa 2 cm.
Il ripieno dei vareniki può essere vario, possono infatti contenere patate, cavolo cappuccio, funghi, tvorog (una specie di ricotta) fino ad arrivare alle versioni “dolci” a base di frutta (ciliegie in particolare). Leggi tutto “I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati”
L’Insalata Russa (o Insalata Olivier)
Si narra che l’inventore dell’insalata russa, o come la chiamano ovunque fuori dall’Italia, insalata Olivier, sia stato il belga di origine francese Lucien Olivier. Chef all’interno del lussuoso ristorante moscovita “Hermitage” a metà 800, era solito adattare piatti di origine francese a gusti vicini a quelli russi.
L’insalata russa (o insalata Olivier) è sempre stata un piatto estremamente richiesto, la ricetta originale, per questo motivo, è stata tenuta segreta da Olivier per molti anni salvo poi essere diffusa da un dipendente infedele. L’insalata Olivier originale risultava essere comunque un pò diversa da quella che, successivamente, è arrivata ai nostri giorni. Leggi tutto “L’Insalata Russa (o Insalata Olivier)”
Il Borsch Ucraino (o Zuppa di Barbabietola)
Il borsch è il piatto tipico ucraino più famoso al mondo. Capillarmente diffuso in tutto l’est Europa, si tratta di una zuppa a base di barbabietola rossa, carne ed altri vegetali.
Sarà proprio la barbabietola rossa a conferire il colore rossastro/violaceo che caratterizza cromaticamente il piatto. Leggi tutto “Il Borsch Ucraino (o Zuppa di Barbabietola)”
L’Ucha – Ukha (o Zuppa di Pesce)
L’ucha (o Ukha) è una zuppa tradizionale russa risalente all’XI-XII secolo.
All’inizio, col termine ucha, si era soliti indicare qualsiasi tipo di zuppa, solo più tardi a partire dal 1600-1700 per ucha si è iniziato ad intendere solo una zuppa a base di pesce (di fiume). Leggi tutto “L’Ucha – Ukha (o Zuppa di Pesce)”