La crema di peperoni è un condimento prevalentemente estivo davvero facile da preparare.
Il suo gusto e la versatilità mettono d’accordo ed entusiasmano un pò tutti.
La crema di peperoni può essere utilizzata per condire pasta, gnocchi, risotti o più semplicemente per accompagnare i crostini di pane. Leggi tutto “La Crema di Peperoni”

Il sartù di riso è un piatto tipico della cucina campana e napoletana in particolare . Si tratta di un timballo di riso che nasconde al suo interno un cuore gustoso costituito da ragù, polpette, provola ed altri ingredienti.
La maionese è forse la salsa più famosa al mondo. Protagonista di molti piatti, il suo utilizzo passa dall’
La Bagna Cauda è una salsa invernale tipica della cucina tradizionale piemontese a base d’olio extravergine d’oliva ed acciughe.
Il brodo vegetale è un composto liquido che si ottiene dalla bollitura di più ingredienti principalmente rappresentati da cipolla, carote e sedano.
La panna da cucina viene industrialmente prodotta per centrifugazione del latte. Di consistenza cremosa e color bianco paglierino, sono necessari ben 9 litri di latte per produrne solo uno di panna. Ha una quantità di grassi che può variare dal 20% al 30%. In generale è la panna da montare quella che ha il quantitativo maggiore di grassi.