La carne alla pizzaiola è un secondo piatto semplicissimo, di origine partenopea ma diffuso e spesso reinterpretato in tutto il resto d’Italia.
Di origine incerta, probabilmente prende ispirazione dagli ingredienti presenti all’interno della pizza alla marinara.
Si tratta di una carne cotta a lungo in un sugo a base di pomodori pelati, aglio ed origano. Ultimata la cottura della carne possiamo utilizzare il sugo per condire la pasta. Leggi tutto “La Carne alla Pizzaiola”
Il Pesto alla Siciliana (Ricetta Tradizionale)
Il pesto alla siciliana contiene al suo interno tutti i profumi e sapori della Sicilia. È un pesto fresco i cui ingredienti principali sono pomodori, mandorle e ricotta.
Può essere utilizzato per condire pasta, crostini e bruschette.
A differenza del pesto genovese, per la sua realizzazione utilizzeremo il mixer e non il mortaio. Questo accorcerà di molto i tempi di preparazione rendendo la ricetta quasi immediata. Leggi tutto “Il Pesto alla Siciliana (Ricetta Tradizionale)”
L’Insalata Russa (o Insalata Olivier)
Si narra che l’inventore dell’insalata russa, o come la chiamano ovunque fuori dall’Italia, insalata Olivier, sia stato il belga di origine francese Lucien Olivier. Chef all’interno del lussuoso ristorante moscovita “Hermitage” a metà 800, era solito adattare piatti di origine francese a gusti vicini a quelli russi.
L’insalata russa (o insalata Olivier) è sempre stata un piatto estremamente richiesto, la ricetta originale, per questo motivo, è stata tenuta segreta da Olivier per molti anni salvo poi essere diffusa da un dipendente infedele. L’insalata Olivier originale risultava essere comunque un pò diversa da quella che, successivamente, è arrivata ai nostri giorni. Leggi tutto “L’Insalata Russa (o Insalata Olivier)”
La Pasta con le Zucchine Fritte
La pasta con le zucchine fritte è un primo piatto estivo, tipico della cucina tradizionale siciliana, estremamente facile da realizzare, dal gusto intenso ed appagante.
La zucchina che più si appresta alla realizzazione di questo piatto è appunto quella “siciliana” caratterizzata da un colore verde paglierino e da una buccia un po’ più spessa.
Così come avviene per gli spaghetti alla nerano, il formato di pasta che più si appresta alla realizzazione del piatto, sono senza ombra di dubbio gli spaghetti o comunque paste lunghe in generale. Leggi tutto “La Pasta con le Zucchine Fritte”
La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)
La pasta alla Siracusana, localmente chiamata “pasta c’angiova e ca muddica atturrata” è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la versione originale.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare che ci impegnerà giusto il tempo necessario a cuocere pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)”
La Cotoletta alla Palermitana (Originale)
La cotoletta alla palermitana è una ricetta dal gusto un pò particolare ma che sicuramente “corromperà” non solo i bambini ma anche i palati più raffinati.
Come è facile intuire dal nome, è un secondo piatto tipico della cucina siciliana ed è ben diversa rispetto la cotoletta alla milanese. La cotoletta palermitana infatti non prevede il passaggio nella farina e nell’uovo prima della panatura, ma la differenza fondamentale rispetto alla “cugina” milanese è che va arrostita e non fritta. Tuttalpiù alle volte può essere prevista una cottura al forno. Leggi tutto “La Cotoletta alla Palermitana (Originale)”
Gli Spaghetti alla Puttanesca
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina campana e più in particolare di Ischia. La ricetta risulta comunque molto diffusa anche nel Lazio ove però è prevista la variante con le alici.
Le origini di questo piatto sono piuttosto incerte ma si ritiene venisse servito a metà del novecento nelle case d’appuntamento dei quartieri spagnoli napoletani al fine di ristorare clienti e prostitute. Da qui il “celebre” nome.
La ricetta degli spaghetti alla puttanesca è molto facile, veloce e soprattutto gustosa. Leggi tutto “Gli Spaghetti alla Puttanesca”