La pasta alla Siracusana, localmente chiamata “pasta c’angiova e ca muddica atturrata” è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la versione originale.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare che ci impegnerà giusto il tempo necessario a cuocere pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)”
La Cotoletta alla Palermitana (Originale)
La cotoletta alla palermitana è una ricetta dal gusto un pò particolare ma che sicuramente “corromperà” non solo i bambini ma anche i palati più raffinati.
Come è facile intuire dal nome, è un secondo piatto tipico della cucina siciliana ed è ben diversa rispetto la cotoletta alla milanese. La cotoletta palermitana infatti non prevede il passaggio nella farina e nell’uovo prima della panatura, ma la differenza fondamentale rispetto alla “cugina” milanese è che va arrostita e non fritta. Tuttalpiù alle volte può essere prevista una cottura al forno. Leggi tutto “La Cotoletta alla Palermitana (Originale)”
Gli Spaghetti alla Puttanesca
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina campana e più in particolare di Ischia. La ricetta risulta comunque molto diffusa anche nel Lazio ove però è prevista la variante con le alici.
Le origini di questo piatto sono piuttosto incerte ma si ritiene venisse servito a metà del novecento nelle case d’appuntamento dei quartieri spagnoli napoletani al fine di ristorare clienti e prostitute. Da qui il “celebre” nome.
La ricetta degli spaghetti alla puttanesca è molto facile, veloce e soprattutto gustosa. Leggi tutto “Gli Spaghetti alla Puttanesca”
Il Baccalà alla Messinese (o Alla Ghiotta)
Il Baccalà alla Messinese (o alla Ghiotta) è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana e messinese in particolare. E’ considerato un piatto da “feste e ricorrenze” infatti si è soliti prepararlo principalmente durante le festività natalizie.
Baccalà e stoccafisso vengono spesso tra loro confusi nonostante l’unica cosa che hanno in comune è la materia prima ovvero il merluzzo norvegese infatti, mentre il baccalà viene sottoposto ad un processo di salatura della durata di tre settimane, lo stoccafisso viene fatto essiccare per 3 mesi all’aria aperta. Leggi tutto “Il Baccalà alla Messinese (o Alla Ghiotta)”
Il Pollo alle Mandorle (Ricetta Cinese)
Come sicuramente tutti sapranno, il pollo alle mandorle rappresenta uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale cinese.
E’ un giubilo per il nostro palato, un mix di morbido e croccante con sentori di gusto non propriamente tipici della nostra cucina dati dalla salsa di soia e dallo zenzero.
Per quanto riguarda il pollo, l’unica parte che andremo ad utilizzare è il petto. Ma vediamo più nel dettaglio la ricetta. Leggi tutto “Il Pollo alle Mandorle (Ricetta Cinese)”
La Pasta con Zucchine e Gamberetti
La pasta con zucchine e gamberetti è un classico intramontabile della cucina italiana, bello sia a vedersi che da gustarsi.
Il piatto non ha dietro di sé una vera e propria storia e non fa parte di alcuna tradizione regionale.
Per la sua realizzazione possono essere utilizzati tutti i formati di pasta sia lunghi che corti.
La preparazione semplice e veloce ha reso questa ricetta, tipicamente estiva, famosa e gradita a tutti. Leggi tutto “La Pasta con Zucchine e Gamberetti”
Il Pollo Arrosto con Patate (o Pollo al Forno)
Il pollo al forno con le patate, detto anche pollo arrosto, è una ricetta piuttosto facile da realizzare che prevede pochi e semplici passaggi. E’ uno di quei piatti che ricorda le domeniche in famiglia o i giorni di festa.
Ingredienti
1 Pollo
4 Patate medie
2 spicchi d’Aglio
Salvia, Rosmarino e Alloro q.b. Leggi tutto “Il Pollo Arrosto con Patate (o Pollo al Forno)”