La Focaccia Barese (Tradizionale)

focaccia bareseLa Focaccia Barese è un prodotto tipico della cucina tradizionale pugliese basato su pochi ingredienti di alta qualità: pomodorini, olive ed olio evo.  Allo stato attuale, sebbene se ne stia occupando il “Consorzio della Focaccia Barese“, non esiste ancora una ricetta “codificata” e registrata.

Gli unici depositari della tradizionale focaccia barese sono i panifici della Bari Vecchia. Alcuni di questi sono estremamente famosi in tutto il territorio nazionale come ad esempio il panificio “Fiore” o quello del panettiere, nonchè Presidente del Consorzio, Giovanni Di Serio. Leggi tutto “La Focaccia Barese (Tradizionale)”

Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)

Lo Sfincione Palermitano (o sfinciuni) insieme alle panelle ed alla meusa è un must dello street food siciliano.
Gli ingredienti sono un mix perfetto di tutti i sapori siciliani infatti passano dalla salsa di pomodoro, alle cipolle e le acciughe fino ad arrivare al caciocavallo, l’immancabile origano ed il pangrattato.
Si narra che lo sfincione palermitano venne inventato da alcune suore del Monastero di San Vito a Palermo nel ‘700, le quali erano alla ricerca di “un qualcosa di diverso” da presentare durante le festività. Lo sfincione è legato prevalentemente alle festività natalizie ma si trova facilmente nei panifici durante tutto l’anno. Leggi tutto “Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)”

Il Risotto Zucca e Pancetta

Risotto zucca e pancettaIl risotto zucca e pancetta è una gustosa variante del classico risotto alla zucca.
La componente sapida introdotta dalla pancetta bilancia alla perfezione la dolcezza della zucca creando un piatto che piacerà sicuramente a grandi e piccini.
Per la sua realizzazione utilizzeremo la crema di zucca che vi ricordo essere molto facile da preparare ed estremamente versatile potendola congelare e scongelare solo quando necessaria. Leggi tutto “Il Risotto Zucca e Pancetta”

Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)

torrone alle mandorleIl Torrone alle Mandorle Siciliano, detto localmente “Minnulata” o “Turruni”, è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti, tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”

La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)


La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e Messinese in particolare. E’ una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, cosi come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”

Come Fare il Formaggio e la Ricotta a Casa

Lo scopo della presente guida è quello di fornire al lettore i rudimenti su come fare il formaggio e la ricotta in casa nonchè le basi dell’arte casearia in generale.

Ci è venuto in aiuto il mastro caseario Andrea Marasco che ci ha spiegato passo passo come operare.
Per comodità di calcolo degli ingredienti, abbiamo deciso di utilizzare 10 litri di latte di mucca crudo, ricordandoci che non va assolutamente bene UHT o altri pastorizzati. Leggi tutto “Come Fare il Formaggio e la Ricotta a Casa”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.