L’insalata di riso è il piatto tipico di ogni estate italiana. Facile e veloce da realizzare è l’ideale per essere consumata lontano da casa, nelle pause pranzo a lavoro così come nelle scampagnate o in riva al mare. Non esiste una ricetta tradizionale di questo piatto ma solo qualche piccolo accorgimento per renderlo il più gustoso e bello possibile. Le quantità, così come la tipologia degli ingredienti che compongono il condimento possono essere modificate a nostro piacimento.
Di fondamentale importanza però è la scelta del riso giusto ed in particolare, il riso ideale per la preparazione di questo piatto, è il parboiled che faremo bollire in 0,5 litri di acqua e 5 gr di sale ogni 100 gr di riso. Leggi tutto “L’Insalata di Riso (Ricetta Originale)”
Il Plov Uzbeko (Uzbekistan)
Il plov uzbeko è un piatto speziato a base di riso, carne ed aglio originario del Medio Oriente le cui origini sono incerte ma comunque risalenti ad oltre 500 anni fa. Tanto grande è il Medio Oriente e tanto numerose sono le ricette che descrivono la preparazione del plov. Tutte partono da una base comune che prevede la stufatura del riso insieme allo “zirvak” ovvero un soffritto di carne di agnello (o eventualmente anche di manzo o maiale) con carote, aglio, peperoncino e spezie varie.
La tradizione esige che venga cucinato solo da cuochi di sesso maschile, su una stufa a legna o direttamente sul fuoco servendosi di un wok in ghisa piuttosto grande (largo 50 cm e profondo 15 cm) chiamato “kazan”. Leggi tutto “Il Plov Uzbeko (Uzbekistan)”
Gli Gnocchi alla Romana (Ricetta Originale)
Gli gnocchi alla romana (o di semolino) sono un primo piatto (o talvolta anche un piatto unico) che appartiene alla cucina povera laziale. In linea con quello che recita il calendario della cucina romanesca: “Giovedì gnocchi, venerdì pesce oppure ceci e baccalà, sabato trippa”, tradizionalmente sono preparati il giovedì.
Storicamente non si hanno notizie certe sull’origine di questa ricetta che è citata per la prima volta dall’Artusi nel 1891.
Gli gnocchi alla romana sono uno dei “7 piatti dichiaratamente romani“. Non hanno nulla in comune con gli gnocchi di patate in quanto qui, l’ingrediente principale è il semolino che viene lavorato fino a realizzare dei dischi larghi e piatti. Leggi tutto “Gli Gnocchi alla Romana (Ricetta Originale)”
Le Polpette al Sugo (Ricetta Originale)
Le polpette al sugo rappresentano uno di quei piatti che sicuramente ci farà tornare in mente le nostre domeniche da bambini quando andavamo a pranzare dai nonni… Si tratta di un gustosissimo secondo piatto che non ha una vera e propria collocazione territoriale in Italia essendo diffuso non solo ovunque da nord a sud ma anche all’estero. Sebbene non velocissima da preparare, la ricetta non prevede alcuna difficoltà. Leggi tutto “Le Polpette al Sugo (Ricetta Originale)”
Le Lumache al Sugo
Le lumache al sugo sono un piatto per “intenditori”. Non a tutti piacciono più che altro perchè l’aspetto è un pò diverso dai soliti piatti tradizionali italiani.
Ad ogni modo, se si supera quella che può essere un’iniziale fase di shock, la bontà delle lumache al sugo è davvero unica.
Le lumache in cucina hanno una storia antichissima e se ne trovano tracce persino in uno scritto di Sallustio, senatore romano, vissuto tra l’86 ed il 34 a.C. Leggi tutto “Le Lumache al Sugo”
La Parmigiana di Melanzane (Ricetta Originale)
Sebbene originaria della Campania, la ricetta della parmigiana di melanzane è finita per diventare un piatto tipico della cucina siciliana famosa ben oltre i confini italiani. La versione più simile a quella preparata ai nostri giorni, la troviamo descritta da Ippolito Cavalcanti nel 1839.
La preparazione della parmigiana di melanzane non è velocissima ma il livello di difficoltà del piatto non è elevato.
Gli ingredienti di base sono le melanzane fritte, il sugo di pomodoro ed il formaggio.
Per comodità divideremo la realizzazione della parmigiana in 3 fasi: la preparazione del sugo, quella delle melanzane e la sistemazione degli ingredienti nella teglia da infornare. Leggi tutto “La Parmigiana di Melanzane (Ricetta Originale)”
Gateau di Patate: tra Svuotafrigo e Nobiltà
Il gateau di patate è un piatto unico molto frequente nella cucina partenopea e non solo.
La ricetta risale alla fine del 1700 per mano di cuochi francesi (monsieurs) che cucinavano per la regina Maria Carolina d’Asburgo.
Oggi il gateau è visto più che altro come una ricetta svuotafrigo, si tratta infatti di un semplice sformato a base di patate con all’interno formaggi e salumi vari. Leggi tutto “Gateau di Patate: tra Svuotafrigo e Nobiltà”