Le Polpette al Sugo (Ricetta Definitiva)

polpette al sugoLe polpette al sugo rappresentano uno di quei piatti che sicuramente ci farà tornare in mente le nostre domeniche da bambini quando andavamo a pranzare dai nonni… Si tratta di un gustosissimo secondo piatto che non ha una vera e propria collocazione territoriale in Italia essendo diffuso ovunque da nord a sud. Sebbene non velocissima la ricetta non prevede alcuna difficoltà.

Ingredienti
500 gr di Carne Macinata di Manzo (non troppo magro)
1 mazzetto di Prezzemolo
1 spicchio d’Aglio (privato dell’anima)
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 cucchiai di Pan Grattato
1 Uovo
Sale e Pepe Nero q.b.
1 noce di Burro
Olio Extravergine di Oliva q.b.
50 cl di Passata di Pomodoro
1 Scalogno
Basilico q.b.

Per la preparazione delle nostre polpette al sugo, inseriamo in una pirofila la carne macinata, un trito di prezzemolo ed aglio, il pan grattato, il formaggio, l’uovo, un pizzico di sale, pepe ed un giro di olio extravergine d’oliva.
Mescoliamo il tutto con le mani e, quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati, cominceremo a realizzare le polpettine. Per facilitare la successiva uniformità della cottura, le nostre polpette dovranno avere tutte la stessa dimensione pari a circa 3 cm.
In una padella di adeguate dimensioni, lasceremo soffriggere in una noce di burro, uno scalogno che avremo in precedenza tritato. Dopo un paio di minuti aggiungeremo anche le polpette e le lasceremo soffriggere per il tempo necessario rigirandole molto delicatamente di tanto in tanto facendo roteate la padella. Dopo 4-5 minuti, potremo aggiungere la confezione di passata di pomodoro e successivamente un bicchiere di acqua. Copriamo la padella col coperchio e lasciamo cuocere a fiamma medio/bassa per altri 40 min. Serviamo il tutto aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.

Varianti e Curiosità

  • La ricetta risulta pressocchè identica in tutto il territorio nazionale. Le uniche varianti possono essere rappresentate dall’utilizzo di un pò di latte al posto dell’olio d’oliva durante la realizzazione delle polpette. L’aggiunta facoltativa di un pizzico di noce moscata o l’utilizzo del pecorino al posto del parmigiano reggiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *