L’insalata di riso è il piatto tipico di ogni estate italiana. Facile e veloce da realizzare è l’ideale per essere consumato lontano da casa, nelle pause pranzo a lavoro così come nelle scampagnate o in riva al mare. Non esiste una ricetta tradizionale di questo piatto ma solo qualche piccolo accorgimento per renderlo il più gustoso e bello possibile. Le quantità, così come la tipologia degli ingredienti che compongono il condimento sono puramente indicative e come leggerete più in basso possono essere modificate a vostro piacimento.
Di fondamentale importanza però, sarà la scelta del riso giusto ed in particolare, il riso ideale per la preparazione di questo piatto è il parboiled che faremo bollire in 2 litri di acqua e 20 gr di sale.
Abbiamo scelto il parboiled proprio per le sue caratteristiche che lo rendono difficile da scuocere, ad ogni modo lo scoleremo ben al dente un minutino prima del tempo di cottura indicato sulla confezione. Lo adageremo su un recipiente, lo sgraneremo e lasceremo raffreddare.
Nel frattempo prepareremo gli ingredienti che utilizzeremo per condirlo… Non vi sono particolari indicazioni ne per la tipologia ne per la quantità, ad ogni modo immancabili saranno: pisellini, olivette denocciolate, mais, prosciutto, peperone crudo, uova sode, emmental, cipolline e cetriolini sottaceto, pomodorini pachino ed ovviamente il tonno.
Affettiamo le uova a spicchi e tagliamo a dadini il peperone, i cetriolini, i pomodorini, la fetta grande di prosciutto e l’emmental.
Ad esclusione delle uova, versiamo gli ingredienti sul riso che nel frattempo si sarà freddato ed amalgamiamo bene il tutto aiutandoci con un filo di olio extravergine d’oliva. Adesso possiamo guarnire la nostra insalata di riso con le fettine di uovo ed il pepe nero.
Copriamo il recipiente e lasciamolo riposare in frigo un paio di ore prima di servirlo.
Varianti e Curiosità
- Al posto del prosciutto possono essere utilizzati altri salumi come la mortadella o i wusterl.
- Al posto dell’emmental potremmo utilizzare altri formaggi come ad esempio la provola, la fontina e simili sempre a pasta media. Sconsigliata la mozzarella!
- Nella preparazione dell’insalata di riso, diffusissimo è l’utilizzo della maionese tra gli ingredienti… qualora decidessimo di utilizzarla questa va aggiunta singolarmente a piacere in ogni piatto onde. Questo eviterà che tutto il resto dell’insalata di riso possa deteriorarsi velocemente. Se riposta in frigo, l’insalata di riso potremo mangiarla ancora per 2-3 giorni.
- Nella cottura del riso considerate che in un litro di acqua possiamo cuocere fino a 200 gr di riso e che per ogni litro di acqua sono necessari 10 gr di sale.
- Per persona considerate una razione di riso compresa tra gli 80 ed i 100 gr.