I Chebureki: lo Street Food Tataro

cheburekiIl Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana.
Per la loro realizzazione, useremo per l’impasto la ricetta già vista per i vareniki, mentre quella per il ripieno faremo riferimento a quella dei pelmeni.

I STEP: Ingredienti per l’impasto (12 pezzi)
500 gr di Farina 00
250 gr di Acqua Tiepida (o Latte)
2 cucchiai di Olio di Semi di Girasole
1/2 cucchiaino di Sale

Iniziamo subito la preparazione dell’impasto setacciando la farina, poi aggiungiamo gradualmente l’acqua ed iniziamo ad impastare. Successivamente inseriamo anche l’olio, il sale e portiamo il nostro impasto ad essere liscio, omogeneo e non appiccicoso. Lasciamo risposare il tutto coperto da un canovaccio bagnato per una ventina di minuti. Nel frattempo ci occuperemo della preparazione del ripieno.

II STEP: Ingredienti per il ripieno
200 gr di Macinato di Vitello
200 gr di Macinato di Maiale
Mezza Cipolla Bianca media
Sale e Pepe Nero q.b.
2 cucchiai di Vino Rosso o Acqua (facoltativo)

Tagliamo molto finemente la cipolla e mescoliamola con la carne tritata. Aggiungiamo sale, pepe nero ed amalgamiamo per bene il tutto. Se il ripieno dovesse risultare troppo compatto aggiungeremo due cucchiai di vino rosso o della semplice acqua.

III STEP: Componiamo i chebureki
Trascorsi i 20 minuti, prendiamo l’impasto e dividiamolo in 12 palline. Stendiamo col mattarello ogni singola pallina così da ottenere dei dischi di pasta del diametro di 20 cm spessi circa 3 mm.
Dovremo ottenere una mezzaluna. Quindi inseriamo in una metà di questo disco di pasta circa 40 gr di ripieno stando attenti a lasciare un centimetro di bordo in modo che, quando chiuderemo il tutto per realizzare la mezza luna, i lembi dell’impasto combaceranno perfettamente. La mezza luna andrà chiusa premendo delicatamente con i polpastrelli (o con una forchetta) e non sarà necessario bagnare l’impasto o passarci dell’uovo per favorirne l’aderenza.

STEP IV: la cottura dei chebureki
Immergiamo i chebureki singolarmente in un paio di cm di olio di semi di girasole a 180° e lasciamoli cuocere 1 minuto per lato o comunque fino a doratura. Adagiamoli su della carta assorbente qualche istante per eliminare l’unto in eccesso.

Varianti e Curiosità

  • I chebureki prima di essere fritti, possono essere congelati così da essere preparati in un secondo tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.