Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)

Il pollo alla Kiev (kotleta po-kyivsky) è una cotoletta che presenta al suo interno un cuore di burro aromatizzato con prezzemolo ed aglio. Molto diffuso nell’omonima capitale, ha origini incerte.
Gli ucraini, infatti, affermano che il primo pollo alla Kiev sia stato cucinato nel 1918 anche se è diventato popolare solo nel 1947 quando venne offerto ai diplomatici di ritorno da Parigi dopo aver firmato i trattati di pace della seconda guerra mondiale.
I francesi, invece, ritengono che la côtelette de volaille sia stata inventata nel diciottesimo secolo dallo chef Nicolas Appert e che solo in un secondo momento un cuoco ucraino rinominò il piatto in onore della sua capitale diffondendolo in modo capillare in buona parte del mondo. Leggi tutto “Il Pollo alla Kiev (o Chicken Kiev)”

I Cordon Bleu (o Cotoletta alla Valdostana)

cordon bleuCordon Bleu e Cotoletta alla Valdostana sono due nomi diversi che indicano ricette molto simili. Il primo è considerato un secondo piatto svizzero mentre l’altra è tipica della Valle D’Aosta.

Se per la cotoletta alla valdostana si utilizza solo carne di vitello, per i cordon bleu può essere usato pollo, tacchino o maiale.
Ultima differenza consiste nel formaggio utilizzato che per la cotoletta valdostana è la fontina mentre per i cordon bleu si preferisce lo svizzero o altri formaggi che tendono a sciogliersi in cottura. Leggi tutto “I Cordon Bleu (o Cotoletta alla Valdostana)”

I Chebureki, lo Street Food Tataro

cheburekiIl Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast-food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla che vengono fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana. Leggi tutto “I Chebureki, lo Street Food Tataro”

Pane, Panelle e Crocchè, lo Street Food Palermitano

Pane, panelle e crocchèPane, Panelle e Crocchè, insieme allo sfincione e le arancine, rappresentano lo street food palermitano per eccellenza.
Le panelle, sono delle frittelle a base di farina di ceci. Questa storicamente venne importata in Sicilia dagli arabi tra il IX ed l’XI secolo d.c.
Le panelle così come le conosciamo oggi, cioè fritte, si sono sviluppate però, un pò più tardi, durante la dinastia angioina ed intorno al 1250.
In genere dietro ogni confezione di farina di ceci è riportata esattamente la ricetta delle panelle che tiene conto delle caratteristiche del prodotto che ci accingiamo ad utilizzare. Leggi tutto “Pane, Panelle e Crocchè, lo Street Food Palermitano”

La Salsa Tzatziki (Originale Greca)

salsa tzatzikiLa salsa Tzatziki ha antichissime origini greche legate al mondo della pastorizia. Molto famosa nei Balcani e nel Medio Oriente, la sua diffusione sta aumentando di anno in anno un pò ovunque.
E’ una salsa fresca, estiva, a base di yogurt, aglio e cetriolo. Come possiamo ben intuire dagli ingredienti base, questa salsa non è particolarmente calorica ed ha un discreto contenuto proteico.
La salsa tzatziki accompagna carne, pesce e cotture al barbecue in generale.
La ricetta originale della salsa tzatziki non richiede un particolare impegno, è piuttosto facile e veloce da realizzare ma prevede che tutti gli ingredienti siano freschissimi. Leggi tutto “La Salsa Tzatziki (Originale Greca)”