
Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano uno dei capisaldi della cucina partenopea ed uniscono tutti i profumi ed i sapori locali in un unico fantastico piatto.
Si tratta di classici gnocchi di patate conditi con salsa di pomodoro, fior di latte e parmigiano reggiano prima di essere infornati.
Curiosamente sembra che la ricetta degli gnocchi di patate sia nata proprio a Sorrento poco dopo il 1600 per mano di un cuoco che lavorava in un’osteria sita in Piazza Tasso. In particolare si narra che stesse sperimentando delle tecniche di cottura per le primissime patate appena arrivate in Italia dal “Nuovo Continente”. Leggi tutto “Gli Gnocchi alla Sorrentina (Ricetta Tradizionale)”

Il nome di questa ricetta risulterà sicuramente fuorviante infatti, il sugo alla genovese (o ragù alla genovese) non ha nulla a che vedere con Genova ma è un piatto tipico della cucina partenopea. Le origini sono incerte e contrastanti. C’è chi afferma che l’inventore fosse un cuoco di cognome “Genovese” e chi, invece, ritiene che il nome derivi dalle numerose trattorie di origine genovese site nella zona portuale napoletana… Comunque vada “a genovese” è un piatto probabilmente risalente al XV secolo legato alla cultura popolare e basato su una pietanza a base di cipolla e carne cotta per lunghissimo tempo che diventa morbida e digeribile.
Sebbene originaria della Campania, la ricetta della parmigiana di melanzane è finita per diventare un piatto tipico della cucina siciliana famosa ben oltre i confini italiani. La versione più simile a quella preparata ai nostri giorni, la troviamo descritta da Ippolito Cavalcanti nel 1839.
Siete tornati a casa tardi, avete fame e non sapete cosa fare? Benissimo… Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino rappresentano la soluzione giusta per voi. Questa ricetta è un classico della cucina partenopea famoso in tutto il mondo. Storicamente veniva definita come la “pasta alle vongole dei poveri”, proprio perchè rappresenta il primo step di preparazione della pasta con le vongole solo che, appunto, mancano poi le vongole…