La Pasta con i Tenerumi (o con i Taddi)

Pasta con i taddiLa pasta con i tenerumi (o con i taddi) è un piatto fortemente diffuso in Sicilia ma è pressoché sconosciuto nel resto d’Italia. Cominciamo subito col fare chiarezza su cosa si intende per tenerumi.
Con questo vocabolo si indicano le foglie della “Lagenaria longissima”, una zucchina di un verdino estremamente pallido, tipica siciliana, che può raggiungere anche il metro e mezzo di altezza. I tenerumi sono disponibili solo durante il periodo estivo quindi ricordiamoci che stiamo per preparare un piatto brodoso che ci farà sentire particolarmente caldo… Leggi tutto “La Pasta con i Tenerumi (o con i Taddi)”

Gli Anelletti Siciliani (o alla Siciliana)

Anelletti alla siciliana Gli anelletti siciliani (o anelletti alla siciliana) sono un formato di pasta tipico della Sicilia che vengono cotti generalmente al forno.

Nella versione standard, questa pasta al forno, è condita con ragù alla siciliana, melanzane fritte, mozzarella, pangrattato e parmigiano reggiano.
Altri ingredienti sono invece facoltativi e possono variare di famiglia in famiglia secondo la ricetta tramandata dalle nonne. Leggi tutto “Gli Anelletti Siciliani (o alla Siciliana)”

La Pasta con le Cozze e Pecorino

Pasta cozze e pecorino La pasta con cozze e pecorino è un piatto particolare che a molti farà storcere il naso ma che consiglio sicuramente quello di provare. In realtà, almeno sulla carta, anche a me l’idea di accostare pesce e formaggio non ha mai fatto impazzire, però, devo dire la verità…  le cozze con il pecorino  ci stanno davvero bene. Per la realizzazione del piatto invece dei soliti spaghetti, questa volta preferisco utilizzare la calamarata. Leggi tutto “La Pasta con le Cozze e Pecorino”

Gli Spaghetti con la Colatura di Alici


Gli spaghetti con la colatura di alici sono un primo piatto molto gustoso tipico della cucina partenopea. In particolare la colatura di alici (di Cetara) è un prodotto DOP ottenuto da un lungo processo di maturazione delle alici sotto sale. Tale processo dura almeno 9 mesi e si suddivide in più fasi: preparazione, salagione, maturazione ed affinamento.
Così come avviene per la pasta alla carrettiera, anche in questo piatto, tutti gli ingredienti vanno inseriti a freddo. Questo fa sì che, con i giusti accorgimenti, la ricetta sia estremamente veloce e facile da realizzare. Leggi tutto “Gli Spaghetti con la Colatura di Alici”

Il Risotto alla Gricia (Ricetta Romana)

Risotto alla griciaDopo il carbonara day mi era rimasto del guanciale inutilizzato così, essendo un pò stufo delle “solite” ricette, ho deciso di realizzare un risotto alla gricia.
Si tratta di una sorta di rivisitazione della più famosa “pasta alla gricia” e sicuramente porterà un’altrettanta carica di gusto nelle nostre tavole. La realizzazione di questo risotto risulta relativamente facile e veloce avendo però l’accortezza di regolare correttamente il livello di sapidità. Leggi tutto “Il Risotto alla Gricia (Ricetta Romana)”

La Pasta alla Carbonara (Ricetta Contemporanea)


Non esiste ristorante al mondo che non ha in menù la pasta alla carbonara. Come tutti sappiamo è un primo piatto della cucina romana diffusissimo in tutto il mondo a base di guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero.
Storicamente non si sa bene con certezza quale sia l’origine della ricetta. Alcuni sostengono che, al pari dell’amatriciana e della cacio e pepe, anche la carbonara sia legata al mondo pastorizio e dei carbonai. Nei periodi di transumanza, lontani per mesi da casa, le genti portavano con se solo quegli ingredienti di difficile deperimento che poi sono divenuti la base di questa ricetta. Leggi tutto “La Pasta alla Carbonara (Ricetta Contemporanea)”

I Bucatini all’Amatriciana (Ricetta Originale)


Chi non ha mai sentito parlare dei bucatini all’amatriciana? Insieme alla carbonara ed alla cacio e pepe, rappresenta uno dei simboli di Roma, di tutta la cucina laziale e addirittura nazionale.
Le origini del piatto sono da attribuirsi al mondo pastorizio ed in particolare ai periodi di transumanza in cui i pastori dell’area compresa tra Abruzzo e Lazio, dovendo stare lontani da casa per svariati mesi, portavano con se pochi ingredienti gustosi e non facilmente deteriorabili.
Volendo provare a datare il piatto, è molto probabile che questo risalga alla fine del diciottesimo secolo quando, partendo da Napoli, il pomodoro iniziò a diffondersi nelle cucine di tutta Italia e quindi anche ad Amatrice dove i pastori ebbero la geniale idea di unirlo alla preparazione base in bianco (gricia). Leggi tutto “I Bucatini all’Amatriciana (Ricetta Originale)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.