Pasta di Mandorle Siciliane (Biscotti)

pasta di mandorleI biscotti di pasta di mandorle sono dei dolcini tipici della tradizione siciliana croccanti fuori, morbidi dentro ed arricchiti ognuno con un candito.
In realtà, la ricetta non è solo siciliana, ma risulta anche tra le eccellenze pugliesi. La pasta di mandorle, anche detta “pasta reale“, rappresenta la base di altri dolci come ad esempio la cassata siciliana o la frutta martorana. Le origini sono piuttosto antiche probabilmente risalenti al 1100 all’interno del convento palermitano della Martorana. Leggi tutto “Pasta di Mandorle Siciliane (Biscotti)”

La Marmellata di Limoni (Senza Buccia)

marmellata di limoniLa marmellata di limoni senza bucce risolve uno dei principali problemi derivanti dalla realizzazione del limoncello siciliano che consiste nello smaltimento dei limoni stessi.

Sarebbe infatti un vero peccato gettare via tutto quel ben di Dio… Quindi, ci viene in contro la preparazione della marmellata di limoni che realizzeremo utilizzando l’agrume completamente privato della buccia. Leggi tutto “La Marmellata di Limoni (Senza Buccia)”

I Cannoli Siciliani (Ricetta Originale)

cannoli sicilianiI cannoli sono dei dolci tipici della pasticceria siciliana conosciuti in tutto il mondo. Questo dolce si compone di una cialda esterna croccante e di un ripieno interno a base di ricotta di pecora.
Storicamente il cannolo siciliano sembra abbia origini antichissime, persino Cicerone nel 70 a.C. descriveva un dolce siciliano che gli somigliava molto. Ad ogni modo sembra che la città Natale sia Caltanissetta e, mentre in passato i cannoli venivano preparati solo in occasione del carnevale, al giorno d’oggi ogni occasione è quella giusta per acquistare o preparare questi dolci deliziosi. Leggi tutto “I Cannoli Siciliani (Ricetta Originale)”

Le Chiacchiere (Dolce di Carnevale)

chiacchiereLe chiacchiere sono dei dolci croccanti tipici carnevaleschi, realizzati con un impasto di farina ed uova che può essere fritto o cotto al forno.
Sono un dolce diffuso in molte regioni d’Italia ed il nome di volta in volta varia passando da chiacchiere, a bugie, cenci, frappe, galani, ecc.

Ingredienti per 6-8 persone
500 gr di Farina 00
100 gr di Zucchero
50 gr di Burro
3 Uova Leggi tutto “Le Chiacchiere (Dolce di Carnevale)”

Lo Zabaione (Ricetta Originale)

ZabaioneLe origini dello Zabaione (detto anche zabajone o zabaglione) sono quasi mitologiche e risalgono al 1500 allorchè il capitano Giovanni Baglioni mandò i suoi uomini a razziare i villaggi emiliani vicini. Le uniche cose che trovarono però, furono uova, vino, zucchero e qualche erba aromatica.
Il generale (il cui nome e cognome dialettalmente un pò storpiato suona proprio come zabajone) non si perdette d’animo e si inventò la nota ricetta estremamente calorica da cui in epoca decisamente più recente hanno preso origine anche dei liquori quali il Vov e lo Zabov. Leggi tutto “Lo Zabaione (Ricetta Originale)”

Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)

torrone alle mandorleIl Torrone alle Mandorle Siciliano, detto localmente “Minnulata” o “Turruni”, è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti, tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”

La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)

Cotognata - Marmellata di Mele CotogneLa cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, è tipica del centro-sud Italia ed in particolare della Sicilia.

Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove successivamente lasciar riposare la marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)”