Le Olive Verdi Spaccate in Salamoia

Olive Verdi SpaccateLe olive verdi spaccate in salamoia sono un contorno tipico della cucina siciliana.
Vengono preparate tra fine settembre ed inizio ottobre durante il primo raccolto, conservate e gustate per tutto l’anno.

Ingredienti
Olive Verdi q.b.
1 litro di Acqua
100 gr di Sale

Il primo passo per la realizzaIone delle olive verdi spaccate in salamoia consiste proprio in un attento lavaggio delle medesime sotto l’acqua corrente, successivamente si eliminano quelle ammaccate o rovinate.

Fatto ciò, con con l’aiuto di un batticarne, procederemo a spaccare ogni singola oliva.

Riponiamo le olive spaccate all’interno di un recipiente e ricopriamole con dell’acqua fredda.
Per 3 giorni le olive spaccate dovranno essere completamente sommerse dall’acqua e non galleggiare. Per evitare che possano galleggiare possiamo aiutarci ponendogli sopra un peso.
Durante questi tre giorni, ogni giorno, l’acqua dovrà essere cambiata.
Questo passaggio risulta di fondamentale importanza perché è proprio grazie a questo se le olive perderanno il gusto amaro che, viceversa, le caratterizzerebbe.

Il terzo giorno possiamo iniziare a fare la salamoia. In un recipiente sciogliamo 100 gr di sale in 1 litro di aqua.
Laviamo per un’ultima volta sotto l’acqua corrente le olive verdi spaccate ed invasiamole all’interno di barattoli che avremo in precedenza sterilizzato. Ricopriamo il tutto con la salamoia.
Stiamo attenti che la salamoia ricopra completamente le olive. Per non farle galleggiare possiamo utilizzare degli appositi distanziatori facilmente reperibili in tutti i negozi che vendono prodotti per conserve.
Lasceremo circa 1 cm di spazio vuoto tra il tappo e la salamoia.

Chiusi i barattoli li lasceremo riposare per 3 settimane al buio. Trascorso questo lasso di tempo le olive sono pronte per essere consumate e si conserveranno per circa 12 mesi.

Varianti e Curiosità

  • Le olive verdi spaccate in salamoia possono essere mangiate così come sono o possono essere condite ‘cunzate’ con un mix di carote, sedano, aglio, peperoncino ed un po’ di olio extravergine di oliva.
  • Alcune ricette prevedono anche l’utilizzo di finocchetto selvatico ed origano.
  • Qualcuno sostituisce l’olio con un po’ di aceto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *