Gli spaghetti con la buzzonaglia di tonno sono un piatto ricercato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Un piatto rustico, complesso, profondamente mediterraneo e ricco di memoria.
Ma cosa si intende per buzzonaglia? È la parte più scura e saporita del tonno, situata vicino alla lisca centrale. Ha un gusto intenso e una consistenza morbida: perfetta per la realizzazione di piatti ricchi, proprio come quello che ci apprestiamo a preparare. Leggi tutto “Spaghetti con la Buzzonaglia di Tonno e Pangrattato “Atturratu””
Babbaluci all’Aglio, Olio e Prezzemolo
I babbaluci sono piccole lumache terrestri, raccolte in estate tra giugno a luglio tra la vegetazione arida. Sono il simbolo culinario della festività di Santa Rosalia a Palermo che si svolge il 15 luglio.
Il consumo di lumache in Sicilia sembra risalga addirittura alla preistoria isolana infatti se ne conservano tracce nelle grotte dei Sicani.
In epoca moderna oltre che a tavola le lumache (e soprattutto la loro bava) vengono utilizzate nel settore cosmetico.
Per tradizione si mangiano rigorosamente “cu scrusciu”, cioè si risucchiano, lasciando il suono che fa parte del rituale. Se non consumati in strada come street food, possono essere considerati un antipasto-contorno. Leggi tutto “Babbaluci all’Aglio, Olio e Prezzemolo”
La Carbonara di Salsiccia: il Gusto che non ti Aspetti!
Se ti ha incuriosito la carbonara di salsiccia sono contento per te perchè probabilmente non sei a dieta! Scherzi a parte si tratta di un primo piatto estremamente saporito e calorico che riprende parte del procedimento visto nella realizzazione dei classici spaghetti alla carbonara, apportando però sensibili modifiche.
In particolare utilizzeremo al posto del guanciale una salsiccia siciliana che di suo è già pepata e speziata, che sgraneremo e soffriggeremo con della cipolla prima di sfumarla, ma andiamo per gradi e sviluppiamo la preparazione passo passo. Leggi tutto “La Carbonara di Salsiccia: il Gusto che non ti Aspetti!”
Spaghetti con Colatura di Gambero Rosso di Mazara del Vallo
Gli spaghetti con la colatura di gambero rosso di Mazara del Vallo sono il piatto iconico di quest’estate. Ma di cosa si tratta esattamente? A differenza della colatura di alici, l’azienda produttrice Lalaina afferma di partire da un processo di estrazione dalle teste e dai carapaci senza ulteriore aggiunta di sale. Si tratta quindi di un prodotto sicuramente eco-sostenibile e dal sapore allo stesso tempo deciso ma delicato. Ma andiamo con ordine e spieghiamo come realizzare il miglior piatto dell’estate. Leggi tutto “Spaghetti con Colatura di Gambero Rosso di Mazara del Vallo”
Pizzette, Rollò e Cartocciate: la Rosticceria Siciliana
Nel cuore delle città, nei bar e nelle rosticcerie, le pizzette, i rollò e le cartocciate insieme agli arancini sono i protagonisti indiscussi di colazioni salate e spuntini veloci.
La rosticceria siciliana è un’arte popolare, un piccolo scrigno di tradizioni che si racconta attraverso impasti fragranti e ripieni ricchi di sapori autentici.
Gli impasti, lievitati con cura e cotti al punto giusto, rendono ogni boccone un inno alla genuinità ed il posto ideale dove incontrare ed l’innovazione. Leggi tutto “Pizzette, Rollò e Cartocciate: la Rosticceria Siciliana”
Le Zeppoline Fritte di Pasta Cresciuta
La festività di San Martino (11 novembre) dal punto di vista gastronomico è localmente all’insegna delle zeppoline fritte di pasta cresciuta (o zippuli di Siracusa) e delle crispelle, accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso.
Le zeppole sono delle frittelle ottenute da un impasto lievitato molto semplice e molto idratato a base di acqua, farina e sale. Possono essere dolci o salate e ne esistono di diverse varietà. Le più diffuse sono quelle con lo zucchero, con le acciughe, con la ricotta o con l’uva passa ma non mancano varietà “moderne” come quella con la nutella o il pistacchio.
La versione a cui facciamo riferimento oggi è quella siracusana che differisce dalle sfince (sfinci) molto diffuse a Palermo che prevedono nell’impasto la presenza di patate e quantità più o meno variabili di latte. Leggi tutto “Le Zeppoline Fritte di Pasta Cresciuta”
Le Polpette con Riso e Patate
Le polpette con riso e patate nascono come piatto estremamente povero. In particolare, oggi lo identificheremmo come una sorta di svuotafrigo, in quanto soleva utilizzare proprio il riso avanzato da altre preparazioni.
Storicamente in Sicilia ed in particolare nel Comune di Floridia (SR), venivano anche chiamate “polpette di carnevale” proprio perchè si era soliti prepararne in quantità durante il giovedì grasso. Leggi tutto “Le Polpette con Riso e Patate”