Il Risotto allo Champagne (o Spumante)

Risotto allo champagneIl risotto allo champagne è uno dei classici piatti anni 80 ancora piuttosto in voga nelle festività natalizie, di capodanno e San Valentino. Per la sua realizzazione non è ovviamente necessario lo champagne ma potremo sostituirlo con del più economico spumante brut o prosecco.
Il risotto allo champagne è un piatto “ignorante” nato probabilmente nei night club dove veniva servito a fine serata. In particolare si tratta di un semplicissimo risotto alla parmigiana sfumato ai tavoli con costose bottiglie di champagne e talvolta guarnito con scampi o gamberi. Una volta sfumato, ovviamente, del gusto dello champagne non resta molto…

Ingredienti per 2 persone
160 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
Mezza Cipolla Bianca piccola
1 litro di Brodo Vegetale
1 bicchiere di Spumante (brut o prosecco)
50 gr di Burro
40 gr di Parmigiano Reggiano Grattugiato
Sale e Pepe Nero q.b.

Per la preparazione del risotto allo champagne iniziamo subito col far tostare il riso a secco in un padellino e poi lo mettiamo da parte.
Tritiamo finemente la cipolla e facciamola rosolare in una casseruola con un po’ di burro.
Aggiungiamo il riso precedentemente tostato e sfumiamo il tutto con lo champagne (o spumante brut o prosecco).
Appena la parte alcolica sarà evaporata, gradualmente, a mestolate, ricopriamo il riso col brodo vegetale, lo saliamo e mescolando di tanto in tanto lo portiamo a fine cottura.
A fiamma spenta mantechiamo il risotto allo champagne aggiungendo l’altra metà di burro ed il parmigiano reggiano grattugiato finemente.
Aggiustiamo di sale e pepe nero, mescoliamo energicamente per un’ultima volta e lasciamo riposare il risotto nella casseruola col coperchio ancora un paio di minuti prima di servirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.