Il risotto alla gricia è un primo piatto della tradizione romana, rivisitazione della più famosa “pasta alla gricia“. Una ricetta unica che sicuramente resterà impressa nei nostri ricordi a lungo.
È uno di quei piatti che unisce semplicità e gusto in modo armonioso, ideale per sorprendere con un tocco di originalità anche i palati più tradizionalisti.
La realizzazione di questo risotto è relativamente facile e veloce, a patto di prestare attenzione al corretto equilibrio della sapidità.
Ingredienti per 2 persone
160 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
100 gr di Guanciale
Mezzo bicchiere di Vino Bianco Secco
30 gr di Burro
Sale e Pepe Nero q.b.
40 gr di Pecorino Romano Grattugiato
1 litro di Brodo Vegetale
Iniziamo la preparazione del risotto alla gricia tagliando il guanciale a listarelle, tostiamo qualche grano di pepe nero e grattugiamo finemente il pecorino romano.
Nel frattempo, mettiamo sul fuoco una pentola per preparare un brodo vegetale leggero. Quando il brodo è in caldo, possiamo dedicarci alla tostatura del riso.
In una padella capiente, lasciamo rosolare il guanciale a fiamma medio-bassa, facendo attenzione a non seccarlo troppo: deve risultare croccante fuori ma ancora succoso all’interno.
Una volta pronto, lo rimuoviamo dalla padella e filtriamo il grasso che ha rilasciato, conservandolo da parte.
A questo punto aggiungiamo il riso nella padella ben calda e lo tostiamo per un paio di minuti, quindi sfumiamo con il vino bianco secco.
Una volta evaporata la parte alcolica, iniziamo ad aggiungere il brodo poco per volta, mescolando di tanto in tanto, e lasciamo cuocere a fiamma media fino a completa cottura.
A fuoco spento, incorporiamo 4/5 del guanciale, il grasso filtrato, il burro, una macinata di pepe nero e il pecorino romano grattugiato. Mantechiamo energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
Assaggiamo e, solo se necessario, aggiustiamo di sale: pecorino e guanciale sono infatti già molto saporiti.
Lasciamo riposare per un paio di minuti con il coperchio, quindi impiattiamo.
Il risotto alla gricia va servito ben caldo, guarnito con il guanciale rimasto e una spolverata finale di pepe nero.