La Maionese (Come Prepararla a Casa)

MaioneseLa maionese è forse la salsa più famosa al mondo. Protagonista di molti piatti, il suo utilizzo passa dall’insalata russa, alle patatine, alle uova, alle fritture, ecc, fino ad arrivare alla cosmetica e più esattamente alla cura dei capelli secchi.
L’origine della maionese è controversa, qualcuno ritiene sia spagnola, altri invece, che sia francese. Di sicuro il primo a descriverne la ricetta fu nel XVIII secolo Fra Francesco Roger, monaco spagnolo nel suo manoscritto “Art de la Cuina, llibre cuina menorquina“.

La maionese non è altro che il risultato dell’emulsione di uova, olio, sale ed aceto. E’ una salsa molto ma molto calorica e grassa ma insostituibile come gusto.
La preparazione originale prevede l’utilizzo della frusta a mano e l’introduzione dell’olio a filo fino ad esaurimento. Noi oggi andremo alla ricerca del risultato sicuro servendoci del frullatore ad immersione o minipimer.
Onde evitare di appesantire ulteriormente la ricetta questa volta metteremo da parte il nostro amato olio extravergine di oliva ed useremo quello di semi.

Ingredienti
1 Uovo
230-250 gr di Olio di Semi di Girasole
15 gr (2 cucchiai) di Aceto Bianco o Limone
3-4 gr di Sale

Per la preparazione della maionese cerchiamo un recipiente alto che abbia più o meno la larghezza del nostro minipimer, possibilmente dotato di coperchio così non dover sporcare altro quando, ultimata la preparazione, riporremo tutto in frigo.
All’interno di questo recipiente introduciamo nell’ordine: l’uovo, l’olio, l’aceto, il sale e iniziamo a frullare col minipimer facendo attenzione a mantenerlo attaccato sul fondo per circa 5 secondi.
In questa frazione di tempo gli ingredienti cominceranno a prendere il colore della maionese finita.
Successivamente, solleviamo lentamente il minipimer e via via che aumenterà la densità della maionese, muoviamolo su e giù per amalgamare nel migliore dei modi tutti gli ingredienti. Dopo pochi secondi la densità finale sarà uguale a quella della maionese classica che siamo soliti acquistare al supermercato e permetterà ad un cucchiaino immerso al suo interno di restare diritto.
Ben sigillata, si conserva in frigo per non più di due giorni.

Varianti e Curiosità

  • E’ possibile arrotondare un pò il gusto aggiungendo mezzo cucchiaino senape immediatamente dopo il sale.
  • Molti utilizzano solo il tuorlo dell’uovo mentre altre ricette prevedono un mix aceto / limone
  • Aumentando o diminuendo di poco l’aceto o il sale si ottengono maionesi più o meno delicate.
  • Utilizzando l’uovo e l’olio precedentemente raffreddati in frigorifero la densità finale della maionese sarà maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.