Il Macco di Fave (o Zuppa di Fave Decorticate)


Il macco di fave (o maccu) è una zuppa tipica siciliana ed in particolare del Comune di Raffadali (AG). Viene cucinato in concomitanza della festa di San Giuseppe che si svolge il 19 marzo a Ramacca (CT).

Fa parte dei piatti poveri della cucina siciliana e sembra avere origini antichissime risalenti addirittura all’epoca romana.

Macco di faveIngredienti per 4 persone
250 gr di Fave Decorticare
Carota (1)
Cipolla piccola (1)
Costa di Sedano (1)
Mezzo mazzetto di Finocchietto Selvatico
1 foglia di Alloro
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.

La preparazione del macco di fave prevede dei tempi di preparazione relativamente lunghi in quanto bisogna procedere con l’ammollo delle fave decorticare almeno 4 ore prima (meglio se tutta la notte) e cambiare periodicamente l’acqua. Ricordiamoci all’inizio, di sciacquare per bene le fave fino a  quando l’acqua non sarà limpida.

Procediamo con la realizzazione del soffritto tagliando finemente carote, sedano, cipolle ed il finocchietto selvatico.
Lasciamo soffriggere il tutto in un tegame di adeguate dimensioni a fiamma medio bassa ed in olio extravergine d’oliva per una decina di minuti.
A questo punto possiamo aggiungere le fave, un po’ di sale ed abbiamo quasi finito…

Ricopriamo con acqua calda, circa un dito e mezzo sopra il livello delle fave, e lasciamo cuocere a fiamma medio/bassa e col coperchio per almeno 1 ora e mezza. Se necessario aggiungiamo altra acqua… Le fave gradualmente si trasformeranno in purea o eventualmente potremo aiutarci col minipimer per ridurle almeno in parte allo scadere dell’ora e mezza. In questo modo otterremo al palato consistenze e sapori diversi.

Qualche minuto prima di giungere a fine cottura aggiustiamo, se necessario, di sale.
Impiattiamo aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo ed una spolverizzata di pepe nero.

Varianti e Curiosità

  • Negli ultimi minuti di cottura è possibile aggiungere al macco di fave della pasta. In particolare, secondo tradizione, si utilizzano gli spaghetti sminuzzati (50 gr. a persona).
  • Non essendo facile reperire il finocchietto  selvatico fresco tutto l’anno, lo potremmo sostituire alla ricetta con mezzo cucchiaino di semi di finocchio da introdurre negli ultimi 10 minuti di cottura.
  • Possono essere utilizzate anche le classiche fave secche ma in questo caso aumenta sia il tempo minimo di ammollo (oltre 12 ore) che quello di cottura (2 ore e mezza) e necessitano di essere pelate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.