La parigina è un classico partenopeo di rosticceria che prevede una base di pizza, condita con pelati, prosciutto cotto e provola, il tutto ricoperto da uno strato di pasta sfoglia.
Le origini sono piuttosto antiche e, nonostante il nome, non c’entrano nulla con Parigi. Sembrerebbe infatti che questa pizza rustica sia stata creata intorno la metà del 1700 da un anonimo chef francese in onore della Regina del Regno delle Due Sicilie da qui il nome “pa’ regin” ovvero “per la regina“.
La ricetta originale doveva però differire rispetto l’attuale in quanto la pasta sfoglia venne inventata anni dopo in Francia.
È probabile che, la parigina così come la conosciamo oggi, sia stata prodotta per la prima volta solo negli anni ‘70 dalla rosticceria Sant’Antonio di Afragola.
Ingredienti
Per l’impasto…
400 gr. di Farina 00
240 ml. di Acqua
5 gr. di Lievito di Birra
5 gr. di Zucchero
40 gr. di Olio Extravergine d’Oliva
10 gr. di Sale
… Per il condimento…
300 gr. di Pomodori Pelati
200 gr. di Prosciutto cotto
350 gr. di Provola di Agerola
…E per il Top
1 Uovo
1 pizzico di Sale
500 gr. di Pasta Sfoglia
Per la preparazione della parigina occupiamoci prima di tutto dell’impasto. Sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida e zucchero poi, in una boule di adeguate dimensioni iniziamo ad impastare la farina, con l’acqua, il lievito, l’olio extravergine d’oliva e successivamente il sale. Mescoliamo fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Lasciamo lievitare il tutto a temperatura ambiente per 5-6 ore coperto da un canovaccio inumidito. L’impasto quasi triplicherà di dimensione poi ungiamo con um pó di olio extravergine d’oliva la placca del forno e trasferiamoci sopra l’impasto stendendolo fino ad ottenere una base dello spessore di circa mezzo centimetro o poco meno. Bucherelliamolo servendoci di una forchetta.
Adesso occupiamoci del condimento. Frulliamo i pelati e condiamoli con sale, ed un paio di cucchiai d’olio evo. Irroriamo l’impasto con la salsa così ottenuta stando attenti a lasciare 1 centimetro di margine senza condimento lungo tutto l’impasto.
Non ci resta che aggiungere il prosciutto cotto ed infine la provola di Agerola tagliata a fette.
Prendiamo la pasta sfoglia, bucherelliamola coi lembi della forchetta ed applichiamola sopra la nostra pizza rustica.
Sigilliamo per bene i bordi premendoli delicatamente. Spennelliamo la superficie della parigina con l’uovo battuto con un pizzico di sale.
Inforniamo la parigina a 230 gradi per circa 20 min (forno statico).
Lasciamo intiepidire una decina di minuti prima di porzionarla.
Varianti e Curiosità
- Esistono numerose varianti di Parigina. Ad esempio può essere prodotta senza prosciutto o senza pomodoro. Alla provola viene spesso sostituita la mozzarella o fior di latte. Altre versioni contemplano l’utilizzo di mortadella o peperoni. Per gli amanti del dolce c’è anche quella con la nutella.