La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e messinese in particolare. È una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare, avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, così come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto.
Proviamo a realizzarla insieme utilizzando una teglia 40×30 cm.
Ingredienti per l’Impasto
265 gr di Farina 00
115 gr di Semola Rimacinata
230 gr di Acqua
6 gr di Lievito di Birra
10 gr di Strutto (o Olio Evo)
10 gr di Sale
1/2 cucchiaino di Zucchero
Ingredienti per il Condimento
3 Acciughe sotto sale
300 gr di di Tuma
175 gr di Scarola
200 gr di Pomodorino (a rondelle)
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
Per la preparazione della focaccia messinese utilizzeremo un mix di farine (00 e semola) che impasteremo con acqua, lievito di birra, strutto, zucchero e sale.
Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo, effettuiamo delle pieghe; poi lo lasceremo riposare a temperatura ambiente, coperto con pellicola, per 30 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, effettuiamo un altro giro di pieghe, poi lasciamo lievitare il tutto, coperto da un canovaccio bagnato, all’interno del forno chiuso ma spento. Il processo di lievitazione durerà circa 2 ore e porterà l’impasto a raddoppiare le sue dimensioni iniziali.
Stendiamo l’impasto lievitato su una teglia abbondantemente unta e lasciamo riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, ci occuperemo del condimento…
Dissaliamo le acciughe, spezzettiamole e distribuiamole uniformemente nell’impasto steso, pressandole delicatamente.
Successivamente, copriamo l’intera base con della tuma (a dadini), poi sopra aggiungiamo la scarola (tagliata grossolanamente) ed infine le rondelle di pomodorino.
Non ci resta che salare, pepare ed irrorare con un po’ di olio extravergine d’oliva.
Cuociamo la Focaccia Messinese nel forno statico a 200 gradi per 20-22 minuti. A fine cottura aggiungiamo ancora un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo.
I tempi di cottura possono leggermente variare in base al forno utilizzato. Fuori dal forno, aspettiamo qualche minuto prima di porzionarla e servirla.
Varianti e Curiosità
- A Messina viene chiamata anche “Focaccia Tradizionale“.