Il Risotto alla Norcina


Il risotto alla norcina non è un piatto della tradizione umbra in senso stretto, ma si tratta di una rivisitazione dell’omonima pasta a base di salsiccia, panna e, in alcune varianti, anche tartufo.
Questo risotto riprende quindi i sapori di quel piatto iconico e li trasforma in una versione elegante e cremosa a base di riso. La crema di tartufo estivo aggiunge un tocco gourmet al piatto, rendendolo raffinato e profumato.

risotto alla norcinaIngredienti (per 2 persone)
160 gr di Riso Carnaroli
1 Scalogno
1 spicchio d’Aglio
200-220 gr di Salsiccia
10 cl di Vino Bianco Secco
15 gr di Burro
40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
80 ml di Panna Fresca
1 litro di Brodo Vegetale
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
1 cucchiaio di Crema di Tartufo Estivo (facoltativa)

Per la preparazione del risotto alla norcina partiamo dal tritare finemente uno scalogno, poi spelliamo la salsiccia e la sgraniamo, infine schiacciamo delicatamente uno spicchio di aglio in camicia. Ultimiamo la preparazione degli ingredienti base tostando il riso e realizzando un semplice brodo vegetale.

Spostiamoci in padella e rosoliamo a fiamma medio bassa lo scalogno e lo spicchio d’aglio in camicia in un giro abbondante di olio extravergine d’oliva, poi aggiungiamo la salsiccia e lasciamo cuocere il tutto per il tempo necessario. Eliminiamo lo spicchio d’aglio.

Inseriamo il riso in padella, mescoliamo il tutto, alziamo la fiamma e sfumiamo con del vino bianco secco. Appena la parte alcolica sarà evaporata, aggiungiamo gradualmente, mestolata dopo mestolata, il brodo vegetale e portiamo il riso a fine cottura.

Nel frattempo, in un pentolino scaldiamo la panna senza portarla ad ebollizione, poi, mescolando, incorporiamo come ingrediente facoltativo la crema di tartufo estivo.

Appena ultimeremo la cottura del risotto, spegniamo la fiamma ed aggiungiamo il burro, il parmigiano reggiano grattugiato e la panna precedentemente insaporita. Mantechiamo il tutto ed ultimiamo la ricetta con una macinata di pepe nero.

Verifichiamo il livello di sapidità ma non dovrebbe essere necessario aggiungere ulteriore sale, in quanto la salsiccia è già piuttosto saporita.
Copriamo col coperchio e lasciamo riposare un paio di minuti prima di servire il risotto alla norcina ben caldo.

Varianti e Curiosità

  • Abbiamo utilizzato un pò meno burro del solito perchè la panna apporta già di suo un certo quantitativo di grassi.
  • E’ possibile completare la ricetta con qualche lamella di tartufo estivo fresco a piacere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.