Le Penne alla Norcina (Originale Umbra)

Le penne alla norcina sono un piatto tipico della cucina regionale Umbra ed in particolare di Norcia (PG) a base di salsiccia e panna.
La peculiarità della salsiccia di Norcia, è quella di essere aromatizzata con aglio e peperoncino.
La realizzazione delle penne alla norcina è davvero semplice e ci impegnerà giusto il tempo necessario per la cottura della pasta.

Ingredienti per 4 persone:
400 gr di Penne (o strangozzi secondo tradizione)
350 gr di Salsiccia di Norcia
1/2 Cipolla Bianca
250 ml di Panna da Cucina Fresca
1 Bicchiere di Vino Bianco Secco
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
Pecorino Romano grattugiato q.b.
Tartufo q.b. (facoltativo)

Cominciamo fin da subito a far cuocere in abbondante acqua salata le penne. In questo caso essendo la salsiccia ed il pecorino piuttosto sapidi, potremmo utilizzare un pò meno sale del solito nella cottura della pasta.
Nel frattempo occupiamoci della salsiccia che andrà spellata, sbriciolata grossolanamente e fatta rosolare per qualche minuto con un giro d’olio extravergine d’oliva, in padella a fiamma media, insieme alla cipolla finemente tritata. Non ci resta che aggiungere una macinata di pepe nero e sfumare col vino bianco, dopo aver alzato la fiamma. Appena la parte alcolica sarà evaporata, aggiungiamo una mestolata di acqua di cottura della pasta e lasciamo cuocere qualche istante al fine di dare la giusta consistenza cremosa al piatto.
Inseriamo adesso la panna ed amalgamiamo il tutto.
Quando la panna inizierà a sobbollire potremo scolarci dentro le penne al dente e completare li la loro cottura aggiungendo anche in questa fase un pò di pecorino romano grattugiato. Qualora il tutto dovesse risultare troppo denso possiamo aggiungere ancora un po’ di acqua di cottura della pasta.
A questo punto siamo pronti ad impiattare le nostre penne alla norcina, guarnendo ogni singolo piatto con un’ulteriore spolverizzata di pepe nero, pecorino romano e tartufo nero.

Varianti e Curiosità

  • A Norcia capita di sovente che, al posto della panna, venga utilizzata una quantità similare di ricotta fresca e che il pecorino venga sostituito dal parmigiano.
  • Molte versioni prevedono che al posto del vino, la salsiccia, possa essere sfumata con mezzo bicchiere di brandy.
  • Se non dovessimo trovare la salsiccia di Norcia potremmo soffriggere una normale salsiccia in olio extravergine d’oliva con due spicchi d’aglio tritati e del peperoncino rosso fresco.
  • Sebbene la versione originale preveda penne, pennette o strangozzi, come possiamo vedere dalla foto, può venire bene anche con fusilli e fusilloni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *