Come sicuramente tutti sapranno, il pollo alle mandorle rappresenta uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale cinese. E’ un giubilo per il nostro palato, un mix di morbido e croccante con sentori di gusto non propriamente tipici della nostra cucina dati dalla salsa di soya e dallo zenzero.
Per quanto riguarda il pollo, l’unica parte che andremo ad utilizzare è il petto. Ma vediamo più nel dettaglio la ricetta.
Ingredienti per 4 persone
400 gr di Petto di Pollo
Maizena q.b.
1 Cipollotto
1 spicchio di Aglio
1 pezzo da circa 3 cm di Zenzero
3 cucchiai di Salsa di Soya
Olio di Semi q.b.
80 gr di Mandorle Pelate
Il primo passo per la preparazione del pollo alle mandorle consiste proprio nella tostatura delle mandorle che verrà effettuata in un un paio di minuti all’interno di una padella, rigirandole più volte e, successivamente, le metteremo da parte.
A questo punto ci occuperemo del petto di pollo che andrà tagliato a dadini (più o meno delle dimensioni delle mandorle) che verranno infarinati con la maizena. Questo passaggio risulta di fondamentale importanza perchè successivamente sarà l’amido contenuto nella maizena che ci aiuterà ad ottenere la giusta cremosità.
Affettiamo la cipolla, tagliamo finemente uno spicchio d’aglio privato dell’anima e tritiamo lo zenzero.
In un Wok inseriremo un giro di olio di semi e faremo soffriggere brevemente, la cipolla, l’aglio e lo zenzero. Successivamente aggiungeremo anche i dadini di petto di pollo e lasceremo cuocere il tutto per una decina di minuti rigirando spesso ed eventualmente aggiungendo gradualmente (e se necessario) un pò di acqua calda onde evitare che il pollo possa attaccarsi.
Trascorso questo lasso di tempo, aggiungeremo un’ultima mezza mestolata di acqua calda, la salsa di soia, le mandorle tostate e proseguiremo la cottura ancora un paio di minuti o fino a quando il piatto non risulterà avere la giusta cremosità. Verificheremo che il pollo risulti opportunamente salato o no. In caso contrario aggiungeremo ancora un pochino di salsa di soya prima di impiattarlo.
Varianti e Curiosità
- La maizena non è altro che “amido di mais”. Non dovrebbe essere difficile da reperire in tutti i supermercati ma eventualmente la potremmo sostituire con della semplice farina 00 stando attenti ad evitare accumuli che in fase di cottura potrebbero portare alla formazione di sgradevoli grumi.
- E’ spesso accompagnato da del riso basmati in bianco.