L’invenzione della ricetta del filetto alla Stroganoff si deve all’omonimo dottore russo vissuto all’epoca della zarina Maria dio Russia.
Una volta in seguito ad una brutta intossicazione da aringhe polari, prescrisse ai cacciatori di balene una dieta a base di riso in bianco e manzo il tutto condito con abbondante panna acida e cipolle. Ne venne fuori uno dei piatti più gustosi e famosi dell’intera cucina russa. Leggi tutto “Il Filetto alla Stroganoff (o Strogonoff)”

Il pollo alla birra è probabilmente tra i piatti a base di pollo più amati dagli italiani, sia per la sua semplicità di realizzazione sia per il gusto che mette d’accordo proprio tutti. Nella ricetta vengono utilizzate prevalentemente cosce e sovracosce di pollo, ma possono essere usate anche altre parti.
Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto tipico siciliano. Nata per mano di pescatori come ricetta “povera” tesa all’utilizzo anche degli scarti, in epoca moderna è stata più volte rivisitata da numerosi chef che ne hanno fatto un piatto gourmet.
Gli anelletti siciliani (o anelletti alla siciliana) sono un formato di pasta tipico della Sicilia che vengono cotti generalmente al forno.
I calamari ripieni al forno sono un gustosissimo secondo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana.
Il tiramisù è probabilmente il dolce italiano più diffuso ed apprezzato al mondo. Le origini incerte lo fanno risalire agli anni ’60, prima di questa data infatti, non vi è storicamente alcuna traccia. Il tiramisù è considerato un dolce tipico sia del Veneto che del Friuli. Alla ricetta tradizionale, nel corso degli anni, sono state apportate diverse modifiche ed infatti, oggi, ne esistono svariate varianti come ad esempio il tiramisù alla nutella, quello alle fragole, etc…