Per gnocco fritto di Modena si intende un impasto a base di acqua, farina e strutto, successivamente fritto e servito in taglieri, ben caldo, ed accompagnato da un mix di salumi e formaggi morbidi tipici emiliani ed un bel bicchierone di Lambrusco.
Storicamente le origini dello gnocco fritto sono antichissime e risalgono alla dominazione longobarda avvenuta nel VII secolo d.C.
Attualmente la ricetta risulta depositata presso la camera di commercio di Modena ed include un corposo disciplinare che ne indica tutte le caratteristiche e le possibili varianti. Leggi tutto “Gnocco Fritto di Modena (Ricetta Originale)”
Lo Sfincione Floridiano (o Pizza Aurelio)
Lo sfincione floridiano o “Pizza Aurelio” (dall’omonimo ideatore Aurelio Alderuccio) è una pizza rossa in teglia alta un paio di centimetri che differisce sostanzialmente dal cugino palermitano.
In particolare si tratta di una pizza a base di salsa di pomodoro, mozzarella fresca, cipolla cruda e parmigiano reggiano grattugiato. Quest’ultimo è l’ingrediente che donerà alla pizza Aurelio la gratinatura finale. Leggi tutto “Lo Sfincione Floridiano (o Pizza Aurelio)”
Il Pidone Messinese (o Pitone)
Il pidone messinese, talvolta chiamato anche pitone o localmente “pituni” è un prodotto tipico della rosticceria Siciliana e di Messina in particolare. Si tratta di una mezzaluna che all’interno contiene un gustoso ripieno a base di scarola, tuma, acciunghe e pomodoro. Il tutto poi viene fritto e servito ben caldo. Gli ingredienti del ripieno sono praticamente gli stessi presenti nella focaccia messinese. L’impasto con cui formeremo la mezzaluna è invece caratterizzato dalla mancanza di lievito ma dalla presenza sia di un pò di vino e soprattutto di una buona dose di strutto che a contatto con l’olio caldo gli permetterà successivamente di formare le caratteristiche bolle in superficie. Leggi tutto “Il Pidone Messinese (o Pitone)”
L’Erbazzone Reggiano (o Scarpazzone)
L’Erbazzone Reggiano (o Scarpazzone) è un prodotto tipico dell’Emilia Romagna ed in particolare delle città di Reggio. E’ un piatto unico, una torta salata non lievitata e coperta che all’interno presenta un gustoso ripieno a base di bietola (o spinaci) ed abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Storicamente le prime tracce di questa ricetta sembrano risalire addirittura all’epoca medievale ove era una pietanza povera e pressoché preparata in ambiente rurale. Leggi tutto “L’Erbazzone Reggiano (o Scarpazzone)”
La Crema di Peperoncini – Ricetta Calabrese
La crema di peperoncini è un prodotto tipico calabrese piuttosto diffuso anche in Sicilia. Viene utilizzata per condire bruschette o per insaporire sughi e pietanze varie. Data l’estrema piccantezza, è consigliabile un uso moderato soprattutto se non si è mai provato in precedenza il prodotto. Così come successo per il capuliato, anche in questo caso, la ricetta mi è stata gentilmente fornita da Salvatore Fichera, titolare del laboratorio “I Prodotti della Val D’anapo” di Solarino (SR). Leggi tutto “La Crema di Peperoncini – Ricetta Calabrese”
La Pasta e Fagioli (Ricetta Tradizionale)
La pasta e fagioli è un comfort food tipico delle stagioni fredde. Si tratta di un piatto completo diffuso senza troppe varianti in tutto il territorio italiano.
Ingredienti per 4 persone
1 Carota
1 costa di Sedano
1/2 Cipolla
1 spicchio di Aglio
250 gr di Fagioli Borlotti (secchi)
1 rametto di Rosmarino
350 gr di Pasta Mista (o Ditalini, Maltagliati) Leggi tutto “La Pasta e Fagioli (Ricetta Tradizionale)”
Sardenaira: La Focaccia Tipica di Sanremo
La sardenaira è una focaccia ligure tipica in particolare del Comune di Sanremo. Si tratta di una pizza in teglia spessa un paio di centimetri caratterizzata da un impasto molto semplice e condita con polpa di pomodoro, capperi, alici, aglio in camicia ed olive taggiasche.
Storicamente sembra tragga origine dalla cugina francese “pissaladière“, una focaccia senza pomodoro condita solo con cipolla ed acciughe tipica di Nizza e risalente al 1450. Un’altra leggenda vuole che sia stata dedicata all’ammiraglio Andrea Doria che ne divenne particolarmente ghiotto e ne favorì la diffusione. Leggi tutto “Sardenaira: La Focaccia Tipica di Sanremo”