 Lo shawarma (o shaurma) è uno degli street food più famosi al mondo, diffuso prevalentemente tra Medio Oriente, Nord Africa e Paesi appartenenti all’ex Unione Sovietica. È formato da un rotolo di lavash, un pane molto sottile e morbido che, una volta arrotolato, racchiude un cuore di carne speziata, verdure fresche e salse cremose. Presente in ogni chiosco e angolo delle città, è infatti uno spuntino ideale per studenti e lavoratori, capace di unire sapori mediorientali e tradizioni locali. Leggi tutto “Shawarma: lo Street Food Mediorientale”
Lo shawarma (o shaurma) è uno degli street food più famosi al mondo, diffuso prevalentemente tra Medio Oriente, Nord Africa e Paesi appartenenti all’ex Unione Sovietica. È formato da un rotolo di lavash, un pane molto sottile e morbido che, una volta arrotolato, racchiude un cuore di carne speziata, verdure fresche e salse cremose. Presente in ogni chiosco e angolo delle città, è infatti uno spuntino ideale per studenti e lavoratori, capace di unire sapori mediorientali e tradizioni locali. Leggi tutto “Shawarma: lo Street Food Mediorientale”
Il Frico Friulano: la Ricetta Originale
Il frico friulano è uno dei piatti più iconici del Friuli Venezia Giulia, semplice nei pochi ingredienti ma unico nel sapore. Croccante fuori e morbido dentro, è caratterizzato dal profumo inconfondibile del formaggio Montasio che conquista al primo assaggio.
Le origini del frico sono antiche, probabilmente antecedenti al XV secolo. Nasce in Carnia, zona montuosa a nord di Udine. È un piatto povero, ideato per non sprecare i ritagli di formaggio che venivano grattugiati e cotti fino a formare una sorta di frittella.
La versione contemporanea del frico friulano, è alta in media 2-3 cm e viene realizzata con patate, cipolla e Montasio DOP. Leggi tutto “Il Frico Friulano: la Ricetta Originale”
Pizzette, Rollò e Cartocciate: la Rosticceria Siciliana
 Nel cuore delle città, nei bar e nelle rosticcerie, le pizzette, i rollò e le cartocciate insieme agli arancini sono i protagonisti indiscussi di colazioni salate e spuntini veloci.
Nel cuore delle città, nei bar e nelle rosticcerie, le pizzette, i rollò e le cartocciate insieme agli arancini sono i protagonisti indiscussi di colazioni salate e spuntini veloci.
La rosticceria siciliana è un’arte popolare, un piccolo scrigno di tradizioni che si racconta attraverso impasti fragranti e ripieni ricchi di sapori autentici.
Gli impasti, lievitati con cura e cotti al punto giusto, rendono ogni boccone un inno alla genuinità ed il posto ideale dove incontrare ed l’innovazione. Leggi tutto “Pizzette, Rollò e Cartocciate: la Rosticceria Siciliana”
Crescione: La Versione Ripiena della Piadina Romagnola
 Il crescione (o cassone) è una deliziosa variante ripiena della piadina romagnola. Pur partendo dalla stessa base della piadina, si distingue per la sua caratteristica forma ripiegata e farcita, che lo trasforma in un pasto completo, saporito e versatile.
Il crescione (o cassone) è una deliziosa variante ripiena della piadina romagnola. Pur partendo dalla stessa base della piadina, si distingue per la sua caratteristica forma ripiegata e farcita, che lo trasforma in un pasto completo, saporito e versatile.
Tradizionalmente legato alla cucina casalinga, oggi il crescione è uno dei protagonisti dello street food romagnolo.
Il nome “crescione” ha origini storiche e deriva dall’erba spontanea “crescione d’acqua”, un tempo utilizzata come ingrediente principale per il ripieno.
Prepararlo in casa è semplice e offre l’opportunità di sperimentare con infiniti ripieni, rendendo ogni crescione unico e indimenticabile. Leggi tutto “Crescione: La Versione Ripiena della Piadina Romagnola”
Piadina Romagnola: La Tradizione Che Conquista Tutti
 La piadina romagnola (o piada romagnola) è uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica italiana. Originaria della Romagna, questo pane piatto semplice e versatile è preparato con pochi e genuini ingredienti.
La piadina romagnola (o piada romagnola) è uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica italiana. Originaria della Romagna, questo pane piatto semplice e versatile è preparato con pochi e genuini ingredienti.
Le sue radici affondano nell’antichità: secondo alcuni storici, potrebbe derivare dai pani azzimi consumati già in epoca romana. Durante il Medioevo, divenne un alimento essenziale per le famiglie contadine, che la preparavano con gli ingredienti a disposizione.
Oggi, la piadina è apprezzata non solo in tutta Italia ma anche all’estero. Nei chioschi tipici della Riviera Romagnola o preparata in casa, rappresenta un’autentica esperienza di gusto. Leggi tutto “Piadina Romagnola: La Tradizione Che Conquista Tutti”
Le Zeppoline Fritte di Pasta Cresciuta
 La festività di San Martino (11 novembre) dal punto di vista gastronomico è localmente all’insegna delle zeppoline fritte di pasta cresciuta (o zippuli di Siracusa) e delle crispelle, accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso.
La festività di San Martino (11 novembre) dal punto di vista gastronomico è localmente all’insegna delle zeppoline fritte di pasta cresciuta (o zippuli di Siracusa) e delle crispelle, accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso.
Le zeppole sono delle frittelle ottenute da un impasto lievitato molto semplice e molto idratato a base di acqua, farina e sale. Possono essere dolci o salate e ne esistono di diverse varietà. Le più diffuse sono quelle con lo zucchero, con le acciughe, con la ricotta o con l’uva passa ma non mancano varietà “moderne” come quella con la nutella o il pistacchio.
La versione a cui facciamo riferimento oggi è quella siracusana che differisce dalle sfince (sfinci) molto diffuse a Palermo che prevedono nell’impasto la presenza di patate e quantità più o meno variabili di latte. Leggi tutto “Le Zeppoline Fritte di Pasta Cresciuta”
Le Polpette con Riso e Patate
 Le polpette con riso e patate nascono come piatto estremamente povero. In particolare, oggi lo identificheremmo come una sorta di svuotafrigo, in quanto soleva utilizzare proprio il riso avanzato da altre preparazioni.
Le polpette con riso e patate nascono come piatto estremamente povero. In particolare, oggi lo identificheremmo come una sorta di svuotafrigo, in quanto soleva utilizzare proprio il riso avanzato da altre preparazioni.
Storicamente in Sicilia ed in particolare nel Comune di Floridia (SR), venivano anche chiamate “polpette di carnevale” proprio perchè si era soliti prepararne in quantità durante il giovedì grasso. Leggi tutto “Le Polpette con Riso e Patate”
