Il Pesto alla Siciliana (Ricetta Tradizionale)


Il pesto alla siciliana contiene al suo interno tutti i profumi e sapori dell’estate siciliana. È un pesto fresco, i cui ingredienti principali sono pomodori, mandorle e ricotta.
Può essere utilizzato per condire pasta, crostini o bruschette.
A differenza del pesto genovese, per la sua realizzazione utilizzeremo il mixer e non il mortaio. Questo accorcerà di molto i tempi di preparazione, rendendo la ricetta quasi immediata.

Pesto alla sicilianaIngredienti per 5-6 porzioni
500 gr di Pomodoro Ramato
150 gr di Ricotta Vaccina
150 gr di Olio Extravergine di Oliva
100 gr di Parmigiano Reggiano Grattugiato
50 gr di Mandorle Pelate (o Pinoli)
1 mazzetto di Basilico
1 spicchio d’Aglio
Sale e Pepe Nero q.b.

Per la preparazione del pesto alla siciliana prendiamo i pomodori ramati, li laviamo, li incidiamo a croce e li sbollentiamo per qualche istante, al fine di pelarli. Poi rimuoviamo i semini, la parte acquosa e li tagliamo grossolanamente.
All’interno di un mixer inseriamo i pomodori, le foglie di basilico, le mandorle, lo spicchio d’aglio privato dell’anima e frulliamo il tutto.

Successivamente aggiungiamo, nell’ordine: la ricotta vaccina, il parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe nero ed infine l’olio extravergine di oliva.
Frulliamo ancora il tutto, fino a quando gli ingredienti non risulteranno perfettamente amalgamati.

Il pesto alla siciliana è pronto, non ci resta che assaggiarlo ed eventualmente aggiustarlo di sale e pepe nero a piacere.

Chiuso all’interno di un vasetto di vetro e sormontato da un filo d’olio extravergine di oliva, può essere conservato in frigo per un paio di giorni.

Varianti e Curiosità

  • Possiamo utilizzare il pesto alla siciliana per condire a crudo un formato corto di pasta. Va versato a fine cottura direttamente sulla pasta, poi possiamo aggiungere un po’ di acqua di cottura o ulteriore parmigiano reggiano grattugiato fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Una gustosa variante consiste nell’utilizzo di pomodorini secchi sott’olio al posto di quelli freschi.
  • Sebbene non previsto nella ricetta originale, se tostiamo le mandorle otterremo un aroma più deciso.
  • Il pesto alla siciliana viene talvolta confuso con quello alla trapanese, sebbene siano due ricette diverse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.