La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)


>>>>>>Un grande classico della cucina partenopea è rappresentato dalla pasta patate e provola, un piatto povero realizzato con rimasugli di pasta “munnezzaglia” e pochi altri ingredienti di “recupero”. Storicamente troviamo la pasta e patate citata per la prima volta in assoluto all’interno dell’opera “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado risalente al 1773.
La ricetta negli anni si è ovviamente evoluta, è infatti da escludersi che l’originale, nata in un contesto poverissimo, contemplasse ingredienti quali la provola o la pancetta. La consistenza della pasta patate e provola non è liquida ma piuttosto densa o, come dicono i napoletani, “azzeccata“.

Ingredienti per 4 persone
500 gr di Patate (a pasta gialla)
360 gr di Pasta Mista
1 spicchio d’Aglio
1 Cipolla media
2 Carote
1 costa di Sedano
1 rametto di Rosmarino
90 gr di Pancetta Dolce
1 crosta di Parmigiano Reggiano
40 gr di Parmigiano Reggiano Grattugiato
1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
Sale e Pepe Nero q.b.
150 gr di Provola Affumicata
Olio Extravergine d’Oliva q.b.

Per la preparazione cominciamo subito sbucciando le patate, poi le tagliamo a dadini regolari di circa 2 cm e le mettiamo di lato all’interno di una pirofila piena di acqua per non farle ossidare.
Nel frattempo prepariamo un trito fine di carota, cipolla e sedano. Lo facciamo rosolare all’interno di un’ampia casseruola a fiamma bassa, in olio extravergine d’oliva, insieme alla pancetta ed allo spicchio d’aglio in camicia.A questo punto scoliamo le patate, le asciughiamo velocemente e le aggiungiamo al soffritto insieme ad un ramoscello di rosmarino, un po’ di sale e pepe nero.

Lasciamo insaporire per qualche minuto poi aggiungiamo un pò di acqua calda, il concentrato di pomodoro, la crosta di parmigiano e cuociamo a fiamma medio/bassa col coperchio ancora per una ventina di minuti.
Eliminiamo l’aglio, il rametto di rosmarino, aggiungiamo un altro pò di acqua calda e la pasta mista.
La consistenza finale della pasta patate e provola dovrà essere cremosa, quindi regoliamoci di conseguenza quando gradualmente aggiungeremo altra acqua.

Mescolando di tanto in tanto, portiamo a fine cottura la pasta. A questo punto spegniamo la fiamma, aggiungiamo un filo d’olio extravergine d’oliva, la provola affumicata tagliata a cubetti, il parmigiano reggiano grattugiato e mescoliamo fino a quando non avremo amalgamato il tutto.
Lasciamo riposare col coperchio per qualche minuto prima di servire. Impiattiamo la pasta patate e provola spolverizzandola con una macinata di pepe nero.

Varianti e Curiosità

  • In diversi ristoranti tradizionali napoletani, il piatto della pasta patate viene capovolto e se il contenuto resta incollato al piatto senza cadere vuol dire che ha la giusta consistenza.
  • Questa è una ricetta che presenta numerosi varianti. Ad esempio c’è chi sostituisce il concentrato di pomodoro con della passata o dei pomodorini freschi o omette del tutto la cosa.
  • Al posto della pancetta è possibile utilizzare un pò di guanciale che sicuramente renderà il piatto più saporito.
  • Alle volte non viene inserita la provola affumicata.
  • Talvolta non viene utilizzato l’aglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.