La Crema Pasticcera (Ricetta Classica)

crema pasticceraLa crema pasticcera è un delizioso composto realizzato con pochi semplici ingredienti reperibili in tutte le cucine: uova, latte, farina e zucchero.
Questo dolce al cucchiaio può essere servito semplicemente in delle coppette o può essere utilizzato per farcire svariati altri tipi di dolci e pasticcini.
Della crema pasticcera esistono numerose varianti infatti, basta aggiungere della panna per creare la diplomatica, mentre con del cacao si ottiene appunto quella al cioccolato.

Ingredienti
6 Tuorli
50 gr di Farina 00
250 gr di Zucchero
50 cl di Latte Intero
Bacca di Vaniglia o Scorza di Limone (facoltativo)

Per la preparazione della crema pasticcera, iniziamo versando il latte in una casseruola ed inseriamo facoltativamente una bacca di vaniglia o della scorza di limone. Portiamolo ad ebollizione e poi spegniamo.
Servendoci di una frusta sbattiamo i tuorli delle uova con lo zucchero e quando il composto sarà spumoso incorporiamo la farina setacciata ed amalgamiamo il tutto. Fatto questo aggiungiamo il latte caldo versandolo a filo.
Rimettiamo tutto sul fuoco basso e lasciamo addensare la crema mescolando continuamente affinché non si attacchi sul fondo della pentola.
Portiamo gradatamente la crema a sobbollire, poi, appena raggiunta la densità desiderata, togliamola dal fuoco e raffreddiamola nel più breve tempo possibile (immergendo magari la pentola in acqua fredda). Copriamo con pellicola per alimenti e conserviamo in frigo almeno tre ore prima di utilizzarla.
Possiamo servire la crema pasticcera come dessert a fine pranzo oppure utilizzarla per farcire altri dolci come ad esempio le zeppole di San Giuseppe. Se serviamo la crema in coppette, possiamo accompagnarla con delle lingue di gatto o degli amaretti.
Si conserva per non più di 3 giorni in frigo.

Varianti e Curiosità

  • Quella appena descritta è la ricetta classica della crema pasticcera, la più semplice da realizzare a casa. Le versioni “moderne” prevedono l’utilizzo di amidi al posto della farina. Sfortunatamente non sempre sono di facile reperimento anche se rendono la crema pasticcera adatta ai celiaci.
  • Se aggiungiamo alla crema pasticcera un pò di burro prima di riporla a riposare in frigo otterremo una migliore lucentezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.