Il cervello è un quinto quarto, cioè una di quelle parti dell’animale un tempo considerate di minor pregio, ma che trovavano largo impiego nella cucina povera italiana ed europea.
Diffuso prevalentemente in Piemonte, Toscana e Sicilia, il cervello era un piatto piuttosto comune, spesso servito con un filo d’olio e limone oppure fritto in pastella o impanato.
Oggi il suo consumo è più raro! Il cervello, se ben trattato, presenta una consistenza burrosa e un gusto delicato e caratteristico, apprezzato dagli amanti della cucina tradizionale. Leggi tutto “Cervello Bollito con Olio e Limone”
Stinco di Maiale a Bassa Temperatura (Sous-Vide)
Lo stinco di maiale a bassa temperatura è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga ogni attesa. La carne, dopo un lungo riposo in salamoia e una cottura lenta e controllata, diventa incredibilmente morbida e succosa, capace di staccarsi dall’osso con facilità. Perfetto da servire in occasioni speciali, accompagna meravigliosamente contorni classici come purè di patate o patate arrosto. Leggi tutto “Stinco di Maiale a Bassa Temperatura (Sous-Vide)”
Le Sarde a Beccafico (alla Palermitana)
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana e palermitana in particolare. In realtà di città in città, in Sicilia, vi sono delle varianti che , a parità di nome, rendono il piatto molto diverso.
Le sarde a beccafico alla palermitana sono dei gustosi involtini a base di sarde aperte a libro, condite con pangrattato, pinoli ed uvetta, arrotolate su se stesse ed infine infornate. Leggi tutto “Le Sarde a Beccafico (alla Palermitana)”
L’Orata al Cartoccio (o Cartoccio di Pesce)
L’orata al cartoccio è un secondo piatto molto facile da realizzare ma di sicuro effetto sia visivo che gustativo.
Il cartoccio esalta le qualità che si possono ottenere dalla cottura al forno e da quella al vapore creando un piatto leggero che mantiene inalterato il gusto naturale del prodotto.
Proprio a tal fine assicuriamoci fin da subito che il pesce sia freschissimo… Per un risultato ottimale scartiamo prodotti surgelati o di allevamento. Leggi tutto “L’Orata al Cartoccio (o Cartoccio di Pesce)”
Branzino al Sale (o Pesce in Crosta di Sale)
Il branzino al sale (o pesce in crosta di sale) è uno di quei piatti che vengono scelti prevalentemente al ristorante per l’errata convinzione che sia particolarmente difficile da preparare a casa, in realtà è una ricetta estremamente semplice, delicata e che esalta particolarmente il gusto naturale del pesce. Sono tre gli aspetti chiave su cui porre l’attenzione. Il primo è senza dubbio la freschezza del pesce, il secondo consiste nell’utilizzo di abbondante sale ed il terzo è rappresentato dal tempo di cottura che ovviamente varia in base alla grandezza del pesce. Leggi tutto “Branzino al Sale (o Pesce in Crosta di Sale)”
Le Cozze Gratinate (o al Gratin)
Le cozze gratinate (o al gratin) sono una ricetta dal sapore tipicamente estivo che ben si adatta, a qualsiasi pranzo o cena, più come antipasto che come secondo piatto.
In realtà le cozze gratinate sono spesso tra le protagoniste dei cenoni natalizi in famiglia o con gli amici.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di Cozze fresche
4 cucchiai di Pangrattato
1 mazzetto di Prezzemolo
Fettine di Limone q.b. Leggi tutto “Le Cozze Gratinate (o al Gratin)”
L’Impepata di Cozze
L’impepata di cozze, conosciuta anche come pepata di cozze o sautè di cozze, è un antipasto o secondo piatto originario del Sud Italia probabilmente campano o siciliano.
La preparazione dell’impepata di cozze non presenta alcuna difficoltà ed il risultato è garantito purchè la materia prima (le cozze) sia fresca e di buona pezzatura. Leggi tutto “L’Impepata di Cozze”
