I Calamari Ripieni (al Forno)

calamari ripieniI calamari ripieni al forno sono un gustosissimo secondo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana.

Ingredienti per 4 persone
8 Calamari
2 spicchi d’Aglio
1 mazzetto di Prezzemolo
100 gr di Pangrattato
1 cucchiaio di Capperi (sotto sale)
1/2 bicchiere di Vino bianco secco
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.

Il primo passo per la preparazione dei calamari ripieni consiste proprio nel pulirli, spellarli, privarli delle pinne e della testa con i tentacoli. Gettare via le penne interne ed i becchi.
Occupiamoci quindi del preparazione del ripieno tagliando a pezzettini i tentacoli e le pinne. Soffriggiamoli in una padella con olio extravergine d’oliva per 5 minuti circa, poi riponiamoli a raffreddare in una terrina.
Fatto ciò, nella stessa padella ancora unta dalla preparazione dei calamari, tostiamo un pò di pangrattato e lo lasciamo raffreddare.
Contemporaneamente realizziamo un trito sottile di aglio, foglie di prezzemolo, capperi dissalati e lo mescoliamo al soffritto tentacoli – pinne del calamaro aggiungendo il pangrattato tostato, sale e pepe nero. Il ripieno è pronto!

Aiutandoci con un cucchiaio riempiamo (ma non eccessivamente) le sacche dei calamari, poi chiudiamole servendoci di uno stuzzicadenti.
Riponiamo quindi i calamari ripieni su una pirofila, aggiungendo un giro di olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale prima di infornarli a 200 gradi per 20 minuti (modalità statica).
A metà cottura irroriamo i calamari ripieni con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
Pochi istanti prima che la cottura venga ultimata, ricopriamo i calamari con il liquido di cottura presente sul fondo della pirofila, un pò di olio extravergine d’oliva e spolverizziamoli con ulteriore pangrattato. Inforniamoli per una manciata di minuti, giusto il tempo di farli gratinare in superficie.

Varianti e Curiosità

  • Una volta chiusi i calamari ripieni li possiamo cuocere anche in padella… Se optiamo per questo tipo di cottura, li faremo rosolare in olio extravergine d’oliva a fiamma vivace per qualche minuto. Poi li sfumeremo col vino bianco secco e continueremo a cuocerli, col coperchio, per circa 20 minuti prima di servirli spolverizzati con foglie di prezzemolo freschissime tritate finemente.
  • I calamari ripieni potrebbero anche essere cotti in padella immersi in della passata di pomodoro.
  • Gli ingredienti del ripieno possono variare molto e di conseguenza varierà anche il gusto. Ad esempio c’è chi ammorbidisce il ripieno con un uovo ed aggiunge anche 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato o pecorino romano.
  • E’ possibile utilizzare anche seppie e totani al posto dei calamari ma i tempi di cottura saranno un pò diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.