Gli Gnocchi ai Formaggi

gnocchi ai formaggiGli gnocchi ai formaggi sono un delicato primo piatto tipico dell’Italia settentrionale. La pietanza, come si intuisce dal titolo, è costituita da un composto di formaggi onnipresenti quali il gorgonzola, il taleggio ed il parmigiano più un formaggio che potremmo scegliere tra emmentaler, groviera, fontina, provola dolce, piccante o brie.
E’ uno di quei piatti difficili da sbagliare che a tavola, calorie a parte, metterà tutti d’accordo.

Ingredienti per 4 persone
500 gr di Gnocchi di Patate (o Gnocchetti Sardi)
80 gr di Taleggio
100 gr di Gorgonzola
80 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
80 gr di Fontina
1 noce di Burro
100 ml di Panna da Cucina fresca
Sale e Pepe Nero q.b.
1 pizzico di Noce Moscata (facoltativa)

Gli gnocchi ai formaggi sono un piatto estremamente veloce da preparare. Come primo passaggio cominciamo col tagliare grossolanamente i formaggi (fontina, gorgonzola e taleggio) in modo da favorirne il successivo scioglimento.
In una padella antiaderente versiamo mezzo bicchiere di panna da cucina, una noce di burro, i formaggi appena tagliati, il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e a fiamma bassissima, facciamo sciogliere il tutto mescolando continuamente fino ad ottenere un crema liscia ed omogenea. Aggiungiamo un pò di latte tiepido se i formaggi dovessero risultare troppo densi.
Cuociamo qualche istante gli gnocchi in pentola o se utilizziamo gli gnocchetti tuffiamoli direttamente sulla crema di formaggi e completiamone la cottura. Sembra una procedura un pò strana ma sostanzialmente, cuocendo gli gnocchetti in un solo minuto, non ci sarebbe oggettivamente il tempo per cuocerli in pentola e trasferirli in padella per la mantecatura finale. Spegniamo la fiamma, serviamo sui piatti gli gnocchi ai formaggi spolverizzandoli facoltativamente con ulteriore parmigiano reggiano grattugiato e pepe nero.

Varianti e Curiosità

  • Un sentore di gusto interessante lo si potrebbe ottenere aggiungendo a fine cottura una spolverizzata di erba cipollina.
  • E’ possibile utilizzare della semplice pasta al posto degli gnocchi in particolare penne e rigatoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.