Tortelli con Tonno e Patate


I tortelli con tonno e patate nascono da un’idea semplice: trasformare ingredienti comuni in un piatto elegante e sorprendentemente versatile.
Il gusto morbido delle patate si fonde perfettamente con la sapidità del tonno, dando vita a un ripieno equilibrato, fresco e originale. La preparazione è molto più semplice di quanto si possa pensare e, con poche accortezze, risulta davvero alla portata di tutti.

Ingredienti per 2-3 persone
Per la Pasta
250 gr di Farina 00
55-60 gr di Acqua
1 Uovo
1 pizzico di Sale
1 cucchiaio di Olio Extravergine d’Oliva

Per il Ripieno
250 gr di Patate (a pasta gialla)
120 gr di Tonno all’Olio d’Oliva (sgocciolato)
Sale e Pepe Nero q.b.
1/2 cucchiaio di Capperi sotto sale
1 cucchiaio di Prezzemolo tritato
1/2 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
Scorza di Limone q.b.

Iniziamo la preparazione dei tortelli con tonno e patate dal ripieno. Lessando le patate in acqua acqua salata, partendo da freddo e lasciandole con tutta la buccia. Per ultimare la cottura ed in base alla dimensione, dal primo bollore saranno necessari circa 30 minuti.

Nel frattempo realizzeremo una pasta all’uovo leggera mescolando farina 00, uovo, acqua, olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale. Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo che copriremo con la pellicola per alimenti e lasceremo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Nel frattempo le patate saranno pronte e, dopo averle fatte leggermente intiepidire, le sbucciamo e le passiamo con lo schiacciapatate.
Sgoccioliamo il tonno e sminuzziamolo, dissaliamo i capperi e tritiamoli. Aggiungiamo questi ingredienti alle patate schiacciate insieme al prezzemolo finemente tritato, sale, pepe nero e scorza di limone. Non dimentichiamoci di aggiungere anche un pò di parmigiano reggiano grattugiato, che non apporterà particolare sapore, ma renderà il ripieno più compatto.
Appena tutti gli ingredienti risulteranno perfettamente amalgamati trasferiamoli in una sac à poche.

Aiutandoci con un mattarello e riversando sul tavolo un velo di semola rimacinata, stendiamo l’impasto fino ad ottenere uno spessore di 1.5-2 mm.
Io utilizzo lo stampo dei vareniki (tortelli ucraini) e ne realizzo 28, ma possiamo semplicemente coppare la pasta con un bicchiere o un coppapasta da 8 cm e chiudere i tortelli a mezzaluna.
A questo punto possiamo decidere se cuocere i tortelli con tonno e patate subito o congelarli. Con l’impasto in eccesso possiamo realizzare delle ottime tagliatelle.
Immersi delicatamente nell’acqua bollente, saliranno su dopo 3-5 minuti e li scoleremo, previo assaggio, dopo ancora 1 minuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.