La salsa all’aglio è un condimento che accompagna spesso la preparazione dello shawarma (o shaurma). Si tratta di uno street food di origine turca oggi molto diffuso in Medio Oriente, nord Africa e nei paesi dell’ex Unione Sovietica.
Generalmente si spalma un po’ di questa salsa sopra il lavash, prima di inserire gli altri ingredienti e richiuderlo su se stesso.
La versione di cui parliamo oggi è il riadattamento ucraino della ricetta originale ottomana chiamata “toum“. Questa variante si distingue per la consistenza cremosa e per il sapore deciso, perfetto sia con carne che con verdure grigliate.
Ingredienti
150 gr di Yogurt Greco (o Smetana)
2-3 cucchiai di Maionese
2-4 spicchi d’Aglio
1 cucchiaio di Olio di Semi di Girasole
Sale e Pepe Nero q.b.
1 cucchiaio di Aneto (o Prezzemolo) q.b. (facoltativo)
La preparazione è molto semplice. Si comincia sbucciando gli spicchi d’aglio, dividendoli a metà e rimuovendo il germoglio interno.
In una ciotola mescoliamo lo yogurt greco (o la smetana) con la maionese.
Aggiungiamo l’aglio schiacciato, l’olio, un pizzico di sale e pepe nero.
Se gradito, completiamo con aneto fresco o prezzemolo tritato finemente.
Mescoliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
A questo punto copriamo il contenitore e lasciamo riposare la salsa in frigorifero per circa 30 minuti.
La salsa all’aglio si conserva in frigo per massimo 3 giorni. Il consiglio è però consumarla entro 24 ore per assaporare al meglio la freschezza degli ingredienti.
Varianti e Curiosità
- Il sapore dell’aglio è molto intenso. Per questo conviene partire con due spicchi soltanto e aggiungere gli altri solo dopo l’assaggio.
- In alcuni chioschi si prepara una versione più rapida. In quel caso si mescolano 200 gr di maionese e 100 gr di yogurt naturale (o kefir). Restano invariati aglio, olio, aneto, sale e pepe nero. Il risultato è una salsa più grassa e leggermente più dolce rispetto a quella con yogurt greco.