Pizzette, Rollò e Cartocciate: la Rosticceria Siciliana

Nel cuore delle città, nei bar e nelle rosticcerie, le pizzette, i rollò e le cartocciate insieme agli arancini sono i protagonisti indiscussi di colazioni salate e spuntini veloci.
La rosticceria siciliana è un’arte popolare, un piccolo scrigno di tradizioni che si racconta attraverso impasti fragranti e ripieni ricchi di sapori autentici.
Gli impasti, lievitati con cura e cotti al punto giusto, rendono ogni boccone un inno alla genuinità ed il posto ideale dove incontrare ed l’innovazione.

Ingredienti (per circa 18 pezzi)
Per l’impasto
350 gr di Farina 0
150 gr di Farina Manitoba
250 ml di Acqua tiepida
10 gr di Lievito di Birra (fresco)
40 gr di Zucchero
50 gr di Strutto
10 gr di Sale

Per la farcitura
200 gr di Salsa di Pomodoro per Pizza
160 gr di Mozzarella
120 gr di Prosciutto Cotto
3 Olive Nere
6 Wurstel di Pollo (o Pollo e Tacchino)
Sale e Origano q.b.
1-2 Uova medie
Semi di Sesamo q.b.

Per la realizzazione dei nostri pezzi di rosticceria siciliana, partiamo dall’impasto. All’interno di una caraffa sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida ed aggiungiamo lo zucchero.
Mettiamo le farine nella ciotola della planetaria e, a più riprese, versiamo il contenuto della caraffa. Impastiamo il tutto ed aggiungiamo lo strutto ed infine il sale. Lasciamo lavorare la planetaria per circa 7 minuti o fino a quando l’impasto non risulterà perfettamente incordato.

Trasferiamolo all’interno di una boule coperta da un canovaccio inumidito e lasciamolo lievitare all’interno del forno spento (ma con la luce accesa), per 2 ore e mezza o fino a quando non avrà raddoppiato le sue dimensioni iniziali.

Trascorso questo lasso di tempo, dividiamo l’impasto in palline da 50 gr per le pizzette e da 70 gr per le cartocciate. Per i rollò, invece, realizzeremo delle “bisce” di circa 30 gr, lunghe 30 cm.
Lasciamo riposare il tutto per una mezz’ora e nel frattempo organizziamo tutti gli ingredienti necessari per la farcitura.

Le Pizzette (6 pezzi)
Stendiamo delicatamente l’impasto delle pizzette e su ognuna di esse distribuiamo 2–3 cucchiai di salsa di pomodoro per pizza. Realizziamo tre pizzette semplici con 10 gr di mozzarella ciascuna, un pizzico di sale ed origano, mentre sulle altre tre aggiungeremo anche un’oliva nera.

I Rollò (6 pezzi)
Per i rollò arrotoliamo le “bisce” di impasto intorno ai wurstel, facendo 4 o 5 giri, ricordandoci che le estremità dei wurstel devono fuoriuscire dalla spirale di impasto. Ultimiamo i rollò spennellandoli con dell’uovo sbattuto.

Le Cartocciate (6 pezzi)
Stendiamo l’impasto per le cartocciate e su ognuno di esse mettiamo 2–3 cucchiai di salsa di pomodoro per pizza, 15 gr di mozzarella, un pò di prosciutto cotto, un pizzico di sale ed origano. Chiudiamo a mezzaluna e ritagliamo i bordi col tagliapasta per farli aderire alla perfezione. Spennelliamo ogni cartocciata con l’uovo sbattuto e spolverizziamo con i semi di sesamo.

Pizzette, rollò e cartocciate vanno cotte in forno a 180° in modalità statica per circa 20 minuti.

Varianti e Curiosità

  • Alle volte nell’impasto si utilizza un mix di acqua e latte per aumentarne ulteriormente la morbidezza.
  • Alcune rosticcerie utilizzano metà farina o e metà farina di manitoba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.