Spaghetti Burro ed Alici: la Semplicità che Emoziona


Gli spaghetti burro ed alici sono un primo tipico del Centro-Sud Italia. È una ricetta estremamente veloce da realizzare, ma carica di gusto. Richiede pochissimi ingredienti che, però, devono essere di ottima qualità per garantirne la perfetta riuscita. Preparata in questo modo, ne verrà fuori una pasta a base di pesce che, nella sua semplicità, non ha nulla da invidiare alle ricette gourmet.

spaghetti burro ed aliciIngredienti per 2 persone
200 gr di Spaghetti (o Linguine)
6-8 Alici sott’olio
50-60 gr di Burro
1 spicchio d’Aglio (in camicia)
1 Peperoncino fresco (facoltativo)
Buccia grattugiata di mezzo Limone
Pangrattato tostato (facoltativo) q.b.

Gli spaghetti burro ed alici sono un piatto quasi immediato, quindi iniziamo subito portando a bollore una pentola con dell’acqua leggermente salata, dove cuoceremo la pasta trafilata al bronzo.
Nel frattempo, in una padella di adeguate dimensioni, facciamo sciogliere il burro a fiamma medio-bassa, poi aggiungiamo l’aglio in camicia, il peperoncino (se lo utilizziamo) e le alici sott’olio. Lasciamo soffriggere dolcemente: le alici tenderanno a disfarsi lentamente. A questo punto eliminiamo l’aglio e il peperoncino, alziamo brevemente la fiamma e sfumiamo con un mestolino di acqua di cottura della pasta, poi riabbassiamo il fuoco.

In un padellino a parte, tostiamo un po’ di pangrattato con un filo d’olio extravergine di oliva fino a doratura.

Quando mancheranno circa 3 minuti al termine della cottura, scoliamo la pasta direttamente nella padella con il condimento. Terminiamo lì la cottura, aggiungendo acqua di cottura al bisogno. Mescoliamo frequentemente: la pasta ben mantecata risulterà piuttosto cremosa.
Impiattiamo gli spaghetti burro ed alici al dente, grattugiamo sopra un po’ di buccia di limone e completiamo con una spolverata di pangrattato tostato.

Varianti e Curiosità

  • A volte, quando non si utilizza il peperoncino, lo si sostituisce con del pepe nero.
  • Sebbene non appartenga alla tradizione, non è raro che vengano aggiunte anche alcune foglie di prezzemolo finemente tritato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.