La Pasta Gamberi e Pomodorini

Pasta gamberi e pomodoriniLa pasta gamberi e pomodorini è un primo piatto italiano dai sapori tipicamente estivi che si prepara giusto nel tempo di cottura della pasta.

Per la sua realizzazione possono essere utilizzati svariati tipi di formati di pasta ma in generale sono da preferire quelli lunghi.

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Pasta (Spaghetti, Linguine, ect.)
400 gr di Pomodorini (Pachino o Datterini)
200 gr di Gamberi (già sgusciati)
2 spicchi d’Aglio
1 ciuffo di Prezzemolo
Mezzo bicchiere di Vino Bianco Secco
1 Peperoncino Secco
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale q.b.

Per la preparazione della pasta gamberi e pomodorini, iniziamo fin da subito col lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Separiamo i gambi dalle foglie del prezzemolo e trituriamo finemente queste ultime.
In una prima padella versiamo un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio sbucciato e lasciamo rosolare a fiamma medio-alta i gamberi. Successivamente li sfumeremo con del vino bianco ed attenderemo che la parte alcolica evapori prima di spegnere il fuoco ed elimineremo l’aglio.
In una seconda padella facciamo d’orare uno spicchio d’aglio sbucciato con qualche gambo di prezzemolo ed il peperoncino secco. Successivamente eliminiamo sia l’aglio che i gambi di prezzemolo ed inseriamo i pomodorini ed un pizzico di sale. Lasciamo cuocere il tempo necessario.
Contemporaneamente in una pentola facciamo cuocere in abbondante acqua salata la pasta.
Inseriamo il contenuto della prima padella nella seconda, un po’ di acqua di cottura e saltiamo per qualche istante al fine di amalgamare i sapori. Aggiungiamo una parte delle foglie di prezzemolo finemente tritate.
Scoliamo la pasta piuttosto al dente direttamente sulla padella e saltiamola con gli altri ingredienti. Se necessario allunghiamo il sugo con un po’ di acqua di cottura della pasta. Serviamo la pasta gamberi e pomodorini sui piatti con un filo d’olio a crudo, spolverizzando con ulteriore prezzemolo freschissimo.

Varianti e Curiosità

  • Al fine di rendere il piatto più delicato è possibile utilizzare del pepe nero al posto del peperoncino rosso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *