La Pasta con i Tenerumi (o con i Taddi)


La pasta con i tenerumi (o con i taddi) è un piatto fortemente diffuso in Sicilia ma è pressoché sconosciuto nel resto d’Italia. Cominciamo subito col fare chiarezza su cosa si intende per tenerumi.
Con questo vocabolo si indicano le foglie della “Lagenaria longissima”, una zucchina di un verdino estremamente pallido, tipica siciliana, che può raggiungere anche il metro e mezzo di altezza. I tenerumi sono disponibili solo durante il periodo estivo quindi ricordiamoci che stiamo per preparare un piatto brodoso che ci farà sentire particolarmente caldo…

Pasta con i taddiIngredienti per 4 persone
350 gr di Spaghetti Sminuzzati (circa 2-3 cm)
1 mazzo di Tenerumi (850 gr circa)
4 Pomodori maturi
2 spicchi d’Aglio
1 Peperoncino fresco (facoltativo)
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
Ricotta Salata q.b. (facoltativa)

Per la preparazione della pasta con i taddi iniziamo con lo scegliere le foglie migliori del nostro mazzo di tenerumi. Laviamole, tagliamole grossolanamente e scottiamole in acqua salata bollente per un paio di minuti. Poi mettiamole da parte… Utilizzeremo l’acqua di cottura come brodo da aggiungere via via nel corso della ricetta.
Nel frattempo laviamo i pomodori, li incidiamo e li sbollentiamo per 1 minuto. Infine li spelliamo e li tagliamo a cubetti.
In una padella, rosoliamo in olio extravergine di oliva gli spicchi d’aglio, privati dell’anima e tritati finemente. Poi inseriamo il peperoncino,  i pomodori, un pizzico di sale e lasciamo cuocere per qualche minuto.

A questo punto, aggiungiamo i tenerumi e l’acqua di cottura precedentemente conservata, tenendo presente che da ora serviranno circa 35 minuti per completare la ricetta.
Quando mancano circa dieci minuti al termine della cottura, spezziamo gli spaghetti e aggiungiamoli nella padella con gli altri ingredienti in cottura. Verifichiamo se il quantitativo di sale utilizzato è corretto, pepiamo e serviamo la pasta con i tenerumi ben calda.
Facoltativamente ogni piatto può essere spolverizzato con della ricotta salata.

Varianti e Curiosità

  • C’è chi omette i pomodori realizzando la classica versione bianca “siracusana”, chi aggiunge dei pezzi di zucchina, chi invece sostituisce l’aglio con la cipolla.
  • Per quanto riguarda il formaggio, nella pasta con i tenerumi è possibile sostituire la ricotta salata con del pecorino siciliano o del caciocavallo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.